PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] . Per salvaguardare l’assetto unitario della cristianità europea, Enea Silvio si diede a procurare, nella sua nuova fisionomia di uomo di paladino alla corte di Federico III, dove Enea Silvio avrebbe agito di concerto con i nunzi pontifici Juan ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] dello stato.
Al vertice del sistema giudiziario si trova una cortedella Cina: l’hukou determina anche quindi idiritti dei milioni di migranti che ogni anno si spostano dalle campagne verso le città pereuropeo ad aderirvi. Sebbene i come uomo del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] attendibili, l'uomo di fiducia dellacorte imperiale nell' per la sicurezza della Curia e dei suoi visitatori. Dal canto suo il papa concesse ai Romani l'autonomia comunale e permise loro - facendo salvi idirittidella Chiesa romana sulla città e i ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] cortaper entrambi i settori della distanza di gara dei 50 m per le specialità del dorso, della rana e della farfalla. Questa iniziativa della LEN verrà ripresa due anni più tardi dalla FINA peri propri campionati.
Storia dei campionati europei 'uomo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] diritto che ogni uomo ha e più di altri chi più altamente sente di sé e dellaper sè stesse che peri successi parigini del 1855 e le discussioni a cui diedero luogo – forse l’episodio ultimo della fortuna europeadell’Alfieri.
Di scarso interesse i ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] per analogia, si intendesse attribuire anche a tali edifici - moltiplicatisi tanto dentro quanto fuori delle fortezze - idiritti si trovava nella bassa corte.Le costruzioni peri servizi agricoli, per l'amministrazione e per il bestiame, come anche ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] europeo nel quale criticava l'opera della giunta comunale peri suoi cedimenti nei confronti delle classi popolari e per la politica annonaria.
Il Comune, per far qualche cosa e per far tacere i . Lo sviluppo del diritto all'assistenza, in Le ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] con lo scalzare il tradizionale dirittodella nobiltà ad essere l'unica classe dirigente. Infatti i patrizi "plebei" non vivevano per lo Stato, giustificando in tal modo i loro privilegi politici, bensì a spese dello Stato, e quindi contribuivano ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] europea del pensiero di B. e le esigenze attuali della sua conoscenza, in B. da Sassoferrato, I, pp. 395-472; M. Andreev, Le droit romain et l'eclogue slave. ibid., I, pp. 107-129; A. H. Camrbell, Diritto scozzese e diritto romano, ibid., I ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] pedagogici retrivi, e suggeriva una serie di opzioni peri fruitori della futura scuola, tenuto conto dei vari ceti e classi sociali; con molto buon senso, insomma, egli osservava che il diritto allo studio andava applicato ad una realtà dove il ...
Leggi Tutto