L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Luca di Marco Zen, uomo politico di grandi doti peri lontani domini della Serenissima, frequentava l'ambiente delle principali cortieuropee, entrava in contatto con lo spiegarsi concreto delldella "cassetta" o "casselletta", vale a dire idiritti ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ; gli azionisti fanno cioè scarso uso del diritto di eleggere gli amministratori, salvo i casi in cui un piccolo gruppo di azionisti possegga la maggioranza delle azioni e voglia per qualche ragione mutare o comunque influenzare l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] per tanti anni aveva tenuto aperta sul mondo. Maffei e Bartoli avvicinarono l’uomoeuropeo era fuggito con i genitori ed era vissuto alla corte francese, affidato, dirittidella sede episcopale di Ravenna. Fu infine stampata nel 1708 a Modena, peri ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] anni disponeva già di una corte piuttosto numerosa, con maresciallo, servitori e paggi. Nel 1242 seguì Luigi IX nella spedizione contro il conte della Marche, impegnandosi, così, per la prima volta in un'impresa militare. Peri tre anni seguenti non ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] romano, mentre Ildebrando e i cardinali vescovi eleggevano papa, il 30 settembre 1061, Anselmo, vescovo di Lucca, che prese il nome di Alessandro II. Il 28 ottobre si riuniva a Basilea un concilio, per volontà dellacorte germanica, che invece ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] ai lati corti.
Il libro per la prima volta riconosceva idiritti degli autori e degli editori di libri contro i contraffattori; in effetti nei due maggiori paesi europei produttori di libri del XVIII secolo, Francia e Inghilterra, la figura dell ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , sono diventati cittadini con diritto di voto e di elezione dei parlamenti nazionali) il convincimento che il fisco sia funzionale al reperimento delle entrate necessarie per le spese pubbliche e, soprattutto, peri servizi collettivi (istruzione ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] europeadell'arcicancelliere di Carlo il Grosso, si vedeva concesso fra l'altro il diritto d'inquisizione e una ampia immunità (I diplomi di Berengario, n. 1, pp. 3-8); un diploma peruomo da B. la corte di Pratopiano (Piacenza; I diplomi di Berengario, ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] attivi alla Corte di Roma. I: fu dunque prescelta dai Medici per nobilitare il casato e accrescere le sue chances di pervenire al rango delle grandi dinastie europee. Per innalzare il grado dello fece cedere dallo Sforza i suoi diritti su Parma e ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] nobilitazione etica, cioè meta-utilitaristica, del 'far danaro': "Il guadagno è considerato come scopo della vita dell'uomo e non più come mezzo per soddisfare i suoi bisogni materiali" (v. Weber, 19041905). Questa nobilitazione etica altro non è che ...
Leggi Tutto