Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] diritto moderni, idiritti del cittadino, così come quelli dell’uomo, sono ‘dirittidell’individuo’, di cui è titolare il singolo: soggetto dei diritti di integrazione europea, nel cui ambito prendono forma tendenze tra loro contrastanti. Per un verso ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] serie di parametri per giungere a una soluzione che prevedeva in modo più esplicito la contiguità dello Stato palestinese, con un’annessione da parte israeliana del 4-6% del territorio. Sulla valle del Giordano idiritti di Israele venivano limitati ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] fuori dell'universo della parola stampata. La stampa non costituiva necessariamente una rivoluzione peri contadini europei, se Toronto 1962 (tr. it.: La galassia Gutenberg. Nascita dell'uomo tipografico, Roma 1984).
Malesherbes de Lamoignon, C.-G., ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] idirittidella 'opinione pubblica europea, dal momento i fasci 628 e 1104 contengono memorie e istruzioni sulla sua educazione. Cfr. anche Almanacco reale del Regno delle Due Sicilie, e Almanacco della Real Casa e Corte, per gli anni 1815-1859.
Per ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di stato, fermi oppositori alla corte di Roma, e pur diritto storico dell'isola alla costituzione e a fissare i termini della sua unione con Napoli, partiva per vincere l'altra, e bandirla dalla civiltà europea: battaglia d'esito non incerto tra due ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , può dare inizio a procedimento per ‛oltraggio alla corte'.
Nelle forme comuni di reati legati alla professione e da ‛colletto bianco' commessi da uomini d'affari rientrano le attività illegali delle commissioni peri fallimenti e le bancarotte, e ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] "uomodellaCorte", senza idirittidella Chiesa, ma propenso all'abolizione del non expedit per coinvolgere ieuropea anche una occasione per liberare definitivamente l'Italia dal "giolittismo".
Durante i mesi della neutralità, il G. si adoperò per ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] i tribunali e il sistema ipotecario) per chiedere la fine dell'occupazione austriaca e per tentare di ottenere la modifica dei diritti una coalizione europea, ma la f. 74; Paesi, Sardegna: Soggiorno dellacorte, 1790-1821; Corrispond. con il viceré; ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] i patrioti, per rompere l'isolamento, avevano tradotto nel dialetto i loro programmi, essi avevano continuato a parlare il linguaggio della ragione e dei diritti e che della lezione cuochiana senti la suggestione anche dopo l'apertura europea che gli ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] si era accresciuto a motivo dell'invio di una supplica dell'interessato al granduca per ritrattare "formalmente e solennemente" i suoi trascorsi e chiedere di restare "in Toscana per godervi pacificamente di tutti idiritti di cittadino", furono ben ...
Leggi Tutto