CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Ebbe contatti anche con la corte, ma le sue occupazioni dell'ossequio all'indiscusso patriarca della cultura europea. Il C. vi sostò per inimicò. Quest'uomo bizzarro non voleva mai aver torto" (1918, I, p. poteva vantare maggiori diritti sull'eredità ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] Unione Europeadell'uomo e il suo sistema di protezione delle libertà individuali potranno diffondersi, affermarsi e prosperare anche fuori dall'Occidente, oppure se i conflitti di identità e le lotte per Facchi, A., Idiritti nell'Europa ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] europeo. L'art. 3 della Raccomandazione della Commissione dell'11 ottobre 2000 aveva infatti previsto che peri conti bancari e idiritto; spetta infatti allo Stato interessato adottare i provvedimenti che l'esecuzione della sentenza dellaCorte ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] i partner ricalcitranti, in una logica egemonica, anziché come strumento per promuovere una maggiore integrazione fra un’avanguardia di stati membri. Roma e Madrid hanno quindi presentato ricorso alla Corte di giustizia delle Comunità europeeper ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] successivo G. Beccadelli marchese della Sambuca, uomo molto ben visto dalla della situazione politica europeadello stesso F., al diritto criminale siculo; peri esecuzione di quest'ultimo, già teologo di corte, fu fermamente voluta dallo stesso F., in ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] per quanto la nettezza numerica della data sembri indiscutibilmente perentoria, gli anni, i decenni, i secoli e i millenni sono un hortus conclusus solo per il Barbanera e gli altri calendari, oppure peri questioni di diritti, che sono europee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] del mezzo nel nostro Paese, per rilevarne alcune caratteristiche principali.
La tv italiana, come quella di altri paesi europei, intende informare, educare e divertire i suoi spettatori. Quello delle origini appare come un progetto pedagogico ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] seconda raccolta dedicata a Il diritto, e ancora nel 1946 peri legami che Dossetti e Moro avevano con il Vaticano nella redazione della verso l’Est europeo, sostenendola in ogni E. Taviani, Politica a memoria d’uomo, Bologna 2002, passim; G. Dossetti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] un conflitto di dimensioni europee nel quale fu presto scelta dell'uomo più adatto per questo da Firenze, F. visse alla corte di Vienna, senza alcuna possibilità per ridefinire i rapporti tra le autorità ecclesiastiche e lo Stato toscano e idiritti ...
Leggi Tutto