Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] , come l’istruzione per chi ne ha diritto, aggravando la marginalità delle persone e dei gruppi sociali che li subiscono: scuola peri minori, lavoro per gli adulti, tutela sanitaria per tutti, per non parlare della disponibilità di un’abitazione ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] qui a elencare gli scritti di Verri, che superano il numero di centosettantacinque contando i singoli articoli pubblicati nel Caffè e nell’Estratto della letteratura europea. Per Il Caffè si rinvia a “Il Caffè”, 1764-1766, a cura di G. Francioni ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] europea cara agli interventisti democratici. Nel comunicarla alla Camera il 5 dicembre, il B. annunciò anche l'invio di un contingente di truppe a Salonicco e l'obiettivo del "dominio dell'Adriatico" e "idiritti imprescrittibili della ;peri ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] idirittidella critica storica, difendendo anche la Storia ecclesiastica del Fleury contro i suoi detrattori: fonti della verità sono i Padri e i concili, perciò la storia della Chiesa primitiva è esempio per , "il più dotto uomo che oggi sia in ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] della semplice conquista di un pegno per rendere docile il papa. I provvedimenti di E. VI indussero infatti la Curia a riprendere nuovamente le trattative con la corteper ottenere idiritti dei quali era stata privata per realtà europea e vocazione ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] Libertà e diritti
Sebbene la Costituzione garantisca la libertà di religione, il precetto laicista turco ha comportato alcune restrizioni per la maggioranza della popolazione, di religione musulmana sunnita, e peri credenti delle altre religioni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] , uomo di corte e i modi del di lei perfettissimo governare" (ma, con tutta probabilità, si tratta di un'invenzione del momento), ora offrendogli "per le presenti guerre continovi fogli di avisi dellacorte di Milano pereuropea precedenti diritti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] la sua posizione a corte, egli compie un ulteriore tentativo per ritornare a Roma, segnato diritto di prescrizione peri suoi possessi [...]. Taci, lingua scellerata: la prescrizione che si dà delle cose mute ed irrazionali, tu l’applichi all’uomo ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] Punta tutto all'uomo e alle sue europeo. I legni - dovuti a due mani diverse - sono stati concordemente ammirati come piccoli capolavori per la ricchezza di fantasia, l'eleganza della BN, fr. 129), quello dellacorte di Blois forse di Diana di ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] III V 4, XI 3-5, IV I 1, Mn I XV 2; e la lezione Catona propone l'ipotesi, non confermata né smentita, di un viaggio di D. in C., sia pure come transito per la Sicilia, già sede della Magna Curia, per recarsi alla corte di Federico III d'Aragona.
In ...
Leggi Tutto