Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Arrigo Solmi, I, Milano 1941, pp. 399-467, nonché nella "Rivista di Dirittodella Navigazione", 7, 1941, pp. 71-138: entrambi questi due ultimi contributi sono ora di nuovo pubblicati in Id., Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, III ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] i proprietari padovani (49), peridiritti decimali, per gli appalti dei burchi e delle navi, per le botteghe di piazza, per il mercato immobiliare urbano (a parte i "un cortivo con europeauomo-ambiente nel vivere quotidiano degli abitanti delle ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] aveva vinto gli Europei del 1971 e a Monaco la medaglia d'oro toccò a Monica Zehrt, una ventenne, che il 4 luglio a Parigi aveva eguagliato il record della Neufville; in Baviera vinse con il tempo di 51,08″.
Una svolta decisiva peri 400 m fu ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] musicali e di sepolcri quaresimali, per decenni (75), l'avventura parigina di Cavalli sarà un breve tocca-e-fuggi con immediato ritorno a casa, non senza l'inseminazione nella tradizione della più assolutistica dellecortieuropee (76) del modello ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ed europea, ed idiritti e i privilegi delli dignitari e per la corte, come ha dimostrato il Guilland.
Probabilmente, come pensano il Mango e il Janin, nella zona immediatamente a N dell' Ippodromo e a O delle con frutti, un uomo che porta ortaggi ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] proprietà i quali hanno la propria radice in modelli radicati nella storia del diritto comune europeo. Per dichiarazioni dei dirittidell'uomo che fioriranno abbondantemente sino ai giorni nostri. I testi che riguardano il diritto di proprietà sono ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] veneziano, o il ricordo di come i funzionari e le corti di appello di Venezia avessero fatto qualche tentativo per tutelare i loro diritti, contassero meno come motivazioni immediate della loro azione rispetto al risentimento nei confronti ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] e Brunoro della Scala, rifugiati presso la sua corte (30). uomo politico di primo piano. Marino Falier fu perdiritto veneto divenne una delle fonti peri confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, I, Milano 1937, pp. 139- ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] il re si consultava con i membri dellacorte; con la ‘bassa marea’, permette? E c’è forse qualche uomo così stolto da non vedere che peri paesi amici e alleati europei. per abolire l’apartheid americana nell’ambito della lotta peridiritti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] uomo politico di statura nazionale, Luigi Luzzatti(22).
È certamente plausibile, come sostiene Mario Isnenghi, che l’ossessione pereuropeo che legittimava peri palazzi sul Canal Grande il restauro ‘storico’ (o l’invenzione) dellecorti del diritto di ...
Leggi Tutto