Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà percorte un'istituzione dotata di una certa [...] costituzionali di alcuni Stati membri e, dall'esterno, da quello dellaCorteEuropea dei Dirittidell'Uomo.
Altre corti
Così come la Comunità Europea è servita da modello per la costituzione di unioni economiche in varie parti del globo, allo stesso ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 'undicesimo uomo', detto la Corte Costituzionale diritti e la redistribuzione di vantaggi e svantaggi peri lavoratori con meccanismi istituzionali che si affianchino al contratto collettivo, evitando l'incertezza delle omogeneizzazione europea in ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] la Germania v. Engelsing, 1976; per l'Inghilterra v. Gross, 1969; per la Russia v. Meynieux, 1966). Già la Convenzione, insieme ai dirittidell'uomo, aveva proclamato in Francia idiritti d'autore, compreso il diritto di rescindere il contratto con l ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] peri tempi in cui una sola fede reggeva un unico grande Impero, e dipingeva Federico II, con toni non diversi da Schlosser, come un uomo corrotto fino al midollo, un vero e proprio flagello per tutti i popoli a lui sottomessi, un uomo succube delle ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] pressione dellecortidell'irrigidimento papale. Nel 1790, poi, furono proibite come sediziose le tragedie di V. Alfieri. I rapporti con gli Stati italiani ed europei divennero molto presto assai difficili peridell'opera De' dirittidell'uomo ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , perché, nonostante i meriti dello storiografo e le fortune dell'«uomoeuropeo», gli si dimostrassero freddi sempre ed ostili i maggiori maestri del Risorgimento. Ma quanto a trasformare in istorici gli antiquari di per sé sola contribuisse ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] della Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, ma sino ad allora assai poco capace di incidere sulle dinamiche degli ordinamenti nazionali anche in virtù di una ‘prudente’ giurisprudenza dellaCorte ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] del DNA ricombinante, è stata ribaltata la decisione dellacorte distrettuale che aveva ravvisato gli estremi di una ). Questi riguardano quantomeno i paesi aderenti alla Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell'uomo se non tutta la ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] i tribunali regionali come la Corteeuropea di giustizia – la Corte internazionale di giustizia, la Corteeuropea dei dirittidell’uomo, la cui competenza si estende anche alla Federazione Russa, il Tribunale penale internazionale dell’Aja per ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] peridiritti di chi li paga né per gli atleti sottoposti a devastanti tour de force. Il Mondiale nippo-coreano ne è stato un esempio. Ha avuto inizio soltanto 20-25 giorni dopo la fine dei Campionati europei più importanti e delle Coppe. Molte delle ...
Leggi Tutto