Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] sintetica nella Dichiarazione universale dei dirittidell'uomo approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.
Così, per esempio, in entrambi i testi appena menzionati della Convenzione europea e del Patto internazionale ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] per il mantenimento della pace rientrano il monitoraggio svolto nell'Adriatico dalle Marine dell'Unione europea occidentale e della che, in carenza dell'ONU, peri casi particolari fanno dirittidell'uomo nel paese, ha svolto attività umanitaria per ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] dell’esercizio del diritto di azione previsto nel d.lgs. n. 28/2010 non sarebbe conforme ai requisiti posti dall’ordinamento europeoper la legittimità della giurisdizione condizionata. Il riferimento è, in particolare, alla pronuncia dellaCorte ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] dal diritto penale europeo, i proventi di (altre) attività criminose commesse prima della condanna ed i beni di della Convenzione per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali tenuto conto di quanto affermato dalla Corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] ’ peri cattolici impegnati in politica. L’impegno dell’uomo in politica deriva dal suo dovere verso Dio, poiché i credenti devono mostrare la loro capacità di inserirsi nel dramma della storia allo scopo di elaborare una concezione dei dirittidell ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] radicale dei dirittidell’uomodella tradizione liberale-rivoluzionaria, all’inizio considerati eretici (‘protestanti’) fattori di disgregazione delle società e attentati alla concezione della Chiesa come societas di origine soprannaturale e per ciò ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] giovanile ebbe sin dall'inizio una forte valenza antirazzista, legata al movimento peridiritti civili dei neri. Tuttavia la politica dell'identità, o della diversità come è stata anche chiamata, non si ricollegava direttamente al movimento ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] per la sua inabilità. Di fronte alla rigidità delle risposte (il noto dura lex sed lex) Diane Pretty si rivolgeva alla Corteeuropea dei dirittidell’uomo avanzando il proprio diritto e idirittidella personalità, in Trattato di diritto civile, ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] per il 2012 – ne ha escluso l'applicazione con riferimento all'anno 2012. A questa decisione mediana la Corteeuropea dei dirittodell'uomo lavoratori cd. esodati, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 414 ss.
13 I co. 7-bis e 7-ter sono ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] n. 1150) – prima legge fondamentale della materia indotta da una legislazione speciale peri piani urbanistici di alcune città (Milano Corte Cost. e Corteeuropea dei dirittidell’uomo, in www.giustamm.it; Urbani, P., Le nuove Frontiere del diritto ...
Leggi Tutto