Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] nella Convenzione europea dei dirittidell'uomo. Anche se il giudice non può abrogare una norma legislativa, ma solo dichiararne l'incompatibilità con la Convenzione, si tratta di un'innovazione di grande rilievo per quel paese.
I paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito dellaCorte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo dellaCorte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] per quelle dellaCorte costituzionale: www.cortecostituzionale.it; del Consiglio di Stato: www.giustizia-amministrativa.it; dellaCorte dei conti: www.corteconti.it; nonché dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo: www.echr.coe.int; dellaCortei ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] . L’art. F stabiliva infatti l’obbligo per l’Unione di rispettare idiritti fondamentali «quali garantiti dalla Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali […] e quali risultano dalle tradizioni ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] Alla luce delle sentenze dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo che hanno condannato l’Italia per il “ p.p.) che fanno ritenere inidonee le altre misure meno afflittive, peri reati di indole mafiosa «è applicata la custodia cautelare in carcere, ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] nei decenni precedenti (v. per tutti Forrest, C., International Law and the Protection of Cultural Heritage, London-New York, 2010, 63 ss.). L’affermazione, dapprima implicita, con la Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo del 1948, e quindi ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] Corte internazionale di giustizia non ha i mezzi per imporre una sua eventuale condanna con strumenti coercitivi (v. Cassese, 1988, pp. 117-118).
D'altro canto, subordinare la redazione e l'entrata in vigore della sui dirittidell'uomo (a europea ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] peridiritti del malato si sono diffuse in buona parte delle realtà locali; la Giornata nazionale dei diritti del malato e dei diritti individuo, l’autonomia, l’informazione, a una cultura europea o ancor più italiana, centrata sulla protezione che ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] I del codice di rito (Della responsabilità delle parti per le spese e peri danni processuali). Idella durata delle cause civili in Italia, su cui si appunta il maggior numero delle sentenze di condanna dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] peculiare sensibilità per il problema delle cd. «sentenze a sorpresa », insorto e discusso nel secolo XX solo a partire dagli anni ’50, con l’avvento delle convenzioni internazionali postbelliche sui dirittidell’uomo e delle costituzioni moderne ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] dell’art. 111 Cost. ed anche con il principio affermato dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomoper 4.2013, in www.ilcaso.it; App. Bari, 18.2.2013, in Foro it., 2013, I, 969 ss., con annotazioni di G. Costantino; App. Napoli, 30.1.2013, App. Lecce, ...
Leggi Tutto