Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] i delicati rapporti autorità-libertà, abbia superato l’impostazione restrittiva del passato e, accogliendo l’invito dellaCorte .; art. 5 Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (resa esecutiva ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] per effetto della interpretazione offerta dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo sulla scorta dell’ la presunzione di innocenza e idiritti alla difesa (art. 48). Idiritti ivi sanciti, sulla base delle Spiegazioni di corredo alla Carta, ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] e dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo hanno acceso i riflettori sulle distonie fra gli orientamenti delle due Corti sovranazionali e il sistema interno.
La ricognizione. Diritto interno ed europeo
Quello del divieto di nuovo processo per un ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] che stabilisce una serie di eccezioni alla regola generale della responsabilità degli enti peri reati individuati dal d.lgs. n. 231/ sostanziale dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo –, ed allora il principio costituzionale della presunzione di ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] dello stesso Commissario europeoperidiritti umani rischia di frustrare le esigenze di penalizzazione della Proibizione della tortura, in Ubertis, G.Viganò, F., a cura di, Corte di Proibizione della tortura, cit., 67.
10 C. eur. dir. uomo, grande ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] Corteeuropea dei dirittidell’uomo, nell’art. 47 del regolamento, afferma l’esigenza della sintesi espositiva, prevedendo, per Cass., S.U., 6.5.2015, n. 9100, in Foro it., 2016, I, 272, con nota di M. Fabiani.
23 Caponi, R., Autonomia privata e ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] tutela della riservatezza: il ruolo “propulsore” dellaCorte di della Dichiarazione universale dei dirittidell’uomo del 10 dicembre 1948 e gli artt. 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea deepweb) per poter riavere i dati, ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite dellaCorte di [...] le corti sovranazionali europee, equiparando a tale effetto il «diritto di origine legislativa» a quello «giurisprudenziale», abbiano espressamente affermato che l’art. 7, co. 1, della Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] – per tutti i delitti che comportassero pena afflittiva o infamante; la gerarchia dellecorti: giudici . Repubblicanesimo e dirittidell’uomo in Gaetano Filangieri, Napoli 2008.
M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] l’intervento del tribunale peri minorenni per la pronuncia con cui si dell’adozione.
Per quanto riguarda il limite dell’ordine pubblico, è opportuno rilevare la necessità di considerare le indicazioni dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo ...
Leggi Tutto