Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo (C. eur. dir. uomo, 10.4.2012, Lorenzetti c. Italia) che ha ravvisato la violazione dell’art. 6 Conv. europea, in tema di «diritto ad un equo processo», «per facoltativa peri destinatari dell’avviso, ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali; su un piano più specifico, la Convenzione europeaperi Tribunali ad hoc). Le attività di cooperazione previste riguardano l’assistenza al Procuratore dellaCorteper ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] dalla giurisprudenza dellaCorte di Giustizia: così è stato, oltre che peridirittidella persona, per il principio , P.-Zagrebelsky, G., Commentario breve alla Convenzione europea dei dirittidell’uomo, Padova, 2012).
Fonti normative
Art. 23 e ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] sovranazionale dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo ‒ dell’“accesso” alla legge, accesso decisivo non solo per generale riconosciute dall’Unione o all’esigenza di proteggere idiritti e le libertà altrui. Nella spiegazione relativa all’ ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] Corteeuropea dei dirittidell’uomo.
21 Bernardi, Commentario alla Convenzione europeaper la tutela dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, 2001, art. 7, 256 ss. e Manes, La lunga marcia della Convenzione europea ed i «nuovi» vincoli per ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] (art. 185 t.u.f.), in La responsabilità amministrativa degli enti, 2008, I, 100 ss.; Trib. Milano, 23.11.2006, in Giur. comm., 2007, dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo (C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens (e altri) c. Italia), per ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] , F.- Lörcher, K.-Schömann, I. (eds.), The European Convetion on Human Rights and the Employment Relation, Oxford and Portland, Oregon, 2013, 359).
È vero che nelle sentenze “turche” la Corteeuropea dei dirittidell’uomo, per giungere alle sue ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte dellaCorte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] Cedu e ordinamento italiano. La giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo e l’impatto nell’ordinamento interno idem e contrasto agli abusi di mercato: una sfida per il legislatore e i giudici italiani, in www.penalecontemporaneo.it, 8.2 ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] alla Corte dei Conti e al titolare del potere disciplinare per le azioni di rispettiva competenza.
I profili procedimentali e giurisdizionali secondo la Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo, in Cagnazzo, A.-Toschei, ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] e altri).
A simili conclusioni è giunta anche la CorteEuropea dei Dirittidell’Uomo, che individua nel dovere di motivazione un corollario del per indicare i soli presupposti di fatto preesistenti alla formazione della decisione, ma non per ...
Leggi Tutto