Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] dirittoeuropeo, Torino, 2004, 62 ss.), l’AGCM-Autorità garante delladellaCorte di Strasburgo (C. eur. dir. uomo, 7.6.2012, Centro Europa 7 e Di Stefano c. Italia; per un’analisi delle pronunce dellecorti .). Inoltre, i limiti alle concentrazioni ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] Corteeuropea dei dirittidell’uomo (Corte eur. dir. uomo, 25.3.2010, Jovanovski c. The Former Yugoslav Republic of Macedonia; Corte eur. dir. uomoeuropeoperi crediti non contestati; reg. CE n. 864/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’ ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] “spostamento” del bilanciamento tra i due diritti fondamentali all’interno dell’ordinamento europeo.
Indicazioni altrettanto interessanti provengono dalla giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, specie per ciò che riguarda il ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati peri reati di omesso versamento delle [...] i 50 mila euro per periodo d’imposta; iii) l’omissione si sia protratta ben oltre i termini previsti dal diritto tributario peri interpretazione data dalla costante giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo al principio nulla poena ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] , Roma, 2002, 817; Barile, P., Dirittidell’uomo e libertà fondamentali, Bologna, 1984, 103; Bonifacio, F.P., Il lavoro fondamento della Repubblica democratica, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea costituente, Firenze, 1969, 12 ss ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] sentenza passata in giudicato; in Foro it., 2017, I, 2180, con nota di D’Alessandro, E., Il giudicato amministrativo (e quello civile) per ora non cedono all’impatto con la Corteeuropea dei dirittidell’uomo; e in giurcost.org., 2017, con nota di ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] ’accoglimento dei principi progressivamente maturati nella elaborazione giurisprudenziale dellaCorte di giustizia e, attraverso l’art. 6 TUE, della stessa Corteeuropea dei dirittidell’uomo, individuando nella figura del giudice nazionale quella di ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] la loro effettiva volontà contrattuale, secondo i noti canoni interpretativi, per intendere e delimitare il significato del dell’Unione Europea e da quelli desumibili dalla Convenzione Europea dei Dirittidell'Uomo, muovendo da una definizione della ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] “si legalizza l’illegale”;
b) in relazione all’art. 117, co. 1, Cost., per contrasto con i principi affermati dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo ai sensi dell’art. 1, Protocollo n. 1, CEDU di ogni ipotesi di “espropriazione indiretta”, nella ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] come ad es. nella Convenzione europea dei dirittidell’uomo, nell’ambito della quale non è dato rinvenire una specifica disciplina di conflitto o materiale peri singoli istituti rilevanti, quale ad es. la Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985 ...
Leggi Tutto