Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] cattedra di Pietro al defunto Paolo II, che per essere veneziano non era mai andato d'accordo con i compatrioti; naturalmente gli stati europei alla prova dei fatti mancarono all'appello, ma nel corso della campagna del '72 il Mocenigo poté far ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] corti palaziali del Vicino Oriente. Col tempo si assiste peri tumuli a una progressiva semplificazione e insieme a un irrobustimento delle e borchie» della cultura centro-europea dei Campi d dell'uomo retrospiciente è contrapposta la catabasi della ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] poesia dei dilettanti e quella di coloro che più o meno a buon diritto si sogliono ascrivere tra i poeti, non tanto un'espressione della vita, quanto un ornamento della vita, un mezzo per adornare con parole e modi ripresi e variati di una tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] diritto nella nuova Europa. E ciò vale sia peri fautori delle tesi papaliste, sia per al mondo europeo. Così, quando manifesta la sua preferenza peri periodi di pace sensibilità nei confronti dell’uomo, dell’individuo generalmente attribuita all ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] mobilitata per salvare l'integrità del bacino lagunare e, in questo, il prodigio Venezia di contro alla triplice minaccia delle torbide fluviali, dell'aggressività del mare, dell'insipienza umana. Questi i tre nemici - e la stolidità dell'uomo è ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] non esaustiva, circa le cause della crisi di un'industria, come quella della stampa veneziana, che produceva soprattutto peri mercati esteri, in Italia e Oltralpe. È noto del resto che la situazione economica europea andava peggiorando di molto ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] punta foliacea corta, la europeo è viceversa comunemente accettato perdiritta, a due taglienti, e la naginata, a lama curva a forma di falce che serviva per abbattere i cavalieri.
Nel periodo Kōfun sono ben documentate le armature. All'interno delle ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] uomo da collocare "in primo rango tra iperi morti della diga del Vajont, ma questo, e forse ancor più doloroso, è il nostro compianto peri vivi, per chi resta e non sa più perdirittodell'Alta corte di giustizia per Grande, "Europeo", 13 dicembre ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] veneziana, i "zudesi per le Corte", o diritto (155). In questa maniera anche peri giuristi di professione si aprì una carriera interessante all'interno dell'amministrazione dello 'umanesimo veneziano, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Dio tributari», hanno diritto alla «venerazione di della classe dirigente veneziana, digeribile peri ceti colti e privilegiati europei La visione diretta delle «corti» e dello «stato degli culmine delle aspirazioni dell'uomo di penna: ha goduto della ...
Leggi Tutto