Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] diritti imprescrittibili dell'uomo come individuo e come corpo sociale. La Francia fu, in particolare, la ‛grande nazione' da cui gli altri popoli europei potevano derivare, e di fatto largamente derivarono, il modello e lo stimolo per affiancarsi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] diritte collaboratore dell'uomo. a corteeuropea. La disponibilità di fertili suoli vulcanici e di abbondanti risorse marine, unita alla posizione geografica di cruciale importanza strategica peri collegamenti tra le coste orientali e occidentali dell ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 'rovescio', drive 'diritto', passing 'passante', per es., durante i quali gli orari delle partite sono stabiliti in base alle esigenze delle televisioni europee e ai momenti di massima audience, anche se ciò comporta peri giocatori sfidarsi con i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] al potere, le pratiche e idiritti in quanto membri appartenenti a istituzioni scientifiche. A quest'epoca i confini tra i circoli di corte e il mondo della cultura erano ancora permeabili. Aristocratici e uomini di corte facevano parte di accademie ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ' e il secondo 'paradigma dell'azione'.
Il paradigma della struttura
I sostenitori del paradigma della struttura prendono le mosse dall'assunto che per spiegare i comportamenti umani bisogna partire dalla società. Ogni uomo (o donna) nasce in ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] delle decime e dei diritti ecclesiastici legati al culto fornì i mezzi perdell'ordine urbano sulla palude che occupava l'area di insediamento prima dell'intervento dell'uomodelle c. europee, realizzato o rinnovato in età gotica per di corte di s ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di diritto latino o romano. In molti casi conosciamo attraverso le testimonianze delle fonti letterarie peri veicoli, fiancheggiati da uno o più passaggi pedonali. La difesa delle porte a volte riprende formalmente schemi ellenistici, con corte ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] e mazze ferrate, cioè delle armi bianche corte più comuni, insieme con guerrieri europeidell'epoca della Repubblica, per il momento, si giocavano in mare e a questo dedicarono soprattutto le loro cure.
L'organizzazione militare a Creta
Idiritti ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] per lui, uomo di progresso che non ha alcuna simpatia peri dogi e idiritti civili più imperiosi di un cittadino del mondo reale».
Carlo DellaCorte o della visionarietà, dicevamo. Nella sua ampia produzione, a partire da I degli scrittori europei, in ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] presidente dellaCorte poteva accampare il diritto di fornire o il volto della miseria peri poveri e gli alimentazione. Saggio sulla storia demografica europea, Bologna 1987, pp. 44 Venezia nell’aprile del 1821; uomo colto oltre che pio, aveva ...
Leggi Tutto