Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] per sostenere che per la condanna di un uomoi contenuti della donazione e gli elementi costantiniani del diritto civile romano vengono più pienamente assorbiti nel diritto canonico classico. Peri un nuovo quadro giuridico europeo, nel quale la ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] . Se le altre cortieuropee tenevano in gran considerazione i rapporti con Roma, i principi italiani erano spinti a mirare ai favori papali per ottenere consacrazioni e segni di favore tali da consolidarne la posizione nel contesto della penisola: l ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Veneto da parte degli eserciti degli Imperi centrali(2). Ca’ Foscari («la Scuola nostra»), per non interrompere la sua vita, per salvaguardare idiritti e gli interessi della sua «studenteria» passata e presente, portando con sé la «parte più utile ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] idirittiperi dignitari. Fondamentali per l'affermazione di un tale modello organizzativo furono i progressi compiuti nella navigazione e nella carpenteria e il controllo della dinastia regnante su una fitta rete di scambi. Quando gli Europei ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] de’ valorosi francesi idiritti naturali dell’uomo, permetteteci di Peri confronti con altre pubblicazioni europee, in partic. il «Journal des Dames» (1756-1788), cf. Nina Rattner Gelbart, Le donne giornaliste e la stampa, in Storia delle ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] i limiti in cui tale subordinazione si manifestava: la preclusione per il diritto civile a trattare materie specifiche ritenute riserva del dirittodella monarchie europeeper garantire i nuovi giudizi.
Su impulso dellacorte aragonese il Liber ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Durante i sei anni del pontificato di Pio V Boncompagni non brigò per ottenere incarichi più significativi, ma, al contrario, si tenne lontano dagli intrighi di Corte. Questo suo atteggiamento valse a rafforzare la fama della quale già godeva di uomo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] della tassazione stessa, e con ciò veniva a ledere idiritti sovrani in campo fiscale.
La bolla venne applicata senza particolari difficoltà nella maggior parte dei paesi europeiper lui, uomo di molta cultura, che vi sorgesse uno Studio generale. Per ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] dell'uomo: escogitando "i rimedi con cui detergere con la lima provisionis nostre la caligine degli antichi statuti" o "nuovi diritti" perdello sviluppo delle grandi monarchie europee, cultura, che ‒ per quanto cultura di corte con scarse "ricadute ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] dell'uomo attraverso la vita quotidiana dellaperdiritto, della facoltà della Serenissima di designare il patriarca: la bolla del 15 settembre 1561 rinnova sotto forma di concessione del giuspatronato i tradizionali dirittidella ed europeo ormai ...
Leggi Tutto