MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] della stirpe più avversa a Enrico IV in Germania, quella dei duchi di Baviera, nel giovanissimo Guelfo (V) di Baviera, figlio di Guelfo (IV).
Fu un matrimonio molto chiacchierato nelle cortieuropee, per la grande differenza di età tra i coniugi ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] questo omaggio suo uomo, giurargli poi fedeltà per integrare i patrimoni di beni e dirittidelle famiglie signorili con feudi ritagliati all'interno delle di gran parte dell'Occidente europeo intorno al Mille. dellacorte agraria e a fianco della ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] idiritti doganali dellodelle notizie tra le cortieuropee, i provvedimenti adottati da I. suscitarono un vivo interesse nei diversi paesi a nord delle Alpi, come testimonia un dispaccio dell Sei e Settecento, "Ricerche per la Storia Religiosa di Roma ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] per la possibilità di utilizzare il diritto amministrativo come mezzo per l'attuazione dei diritti umani costituiscono ulteriori passi in questa direzione. Resta una questione ancora aperta se le corti inglesi e i tribunali amministrativi dell ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] e, in generale, la preferenza per un registro meno formale (P. Rossi, La trasposizione delle direttive comunitarie nel diritto privato italiano, in Diritto contrattuale europeo, 2008, pp. 95-96).
Le nuove tecnologie e i nuovi media
Caratteristica dei ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] che viola la legge francese e la Convenzione europea del 1950 per la protezione dei diritti e delle libertà fondamentali dell'uomo.
Un numero crescente di medici, comunque, sostiene il diritto dei malati terminali, adulti e coscienti, che siano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] per affermare idiritti inalienabili della ricerca e difende il valore essenziale delladella filosofia e i piaceri della “vita ritirata” cedono agli obblighi dellacorte felice. Nello studio dell’“uomo intero”, l’esercizio della verità è plurale nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] umanista non è più l’uomo politico e impegnato come lo erano stati Bruni o Palmieri, ma – diremmo oggi – un freelance, non più inserito né nell’universitas né in città, ma un individuo solitario, girovago da una corteeuropea a un’altra. Anche la ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] tra le regioni e i gruppi sociali, per la moralizzazione della vita parlamentare, per l’indipendenza della magistratura, per un più equo trattamento economico-tributario e politico di tutti i cittadini.
Noto a livello internazionale peri suoi studi ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] alla legge può ricorrere alla Corte di cassazione, la quale può della guerra e a quelle delle catastrofi naturali o provocate dall'uomo.
Idiritti negati
Nel passato l'uguaglianza e la parità di diritti tra gli uomini incontravano molti ostacoli: per ...
Leggi Tutto