Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] dirittidelle persone libere per nascita.
Come si diventava schiavi
Gli antichi consideravano normale che al termine di una guerra i vincitori avessero il diritto di portarsi via i sua corte in Mentre il sole sorgeva, un uomo e suo figlio, vestiti di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] e aggrediti. Ed è vano fare appello all’apparato del diritto internazionale che regolava in qualche modo i conflitti armati ‘classici’.
Un altro parametro per definire una guerra è la magnitudine della violenza esercitata. La soglia su cui concordano ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] e del dirittodell'informatica risulterebbe troppo vasta e subito obsoleta, è opportuno fornire soltanto alcune indicazioni generali per l'aggiornamento.
Vanno anzitutto consultati il sistema Italgiure dellaCorte di Cassazione italiana e i servizi ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] idiritti naturali della persona umana e di costruire lo Stato in funzione di essi» («lo Stato per la persona e non la persona per lo Stato»), ma riprese i fili dell’organicismo cattolico e della tradizione solidaristica europeaper ribadire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] economica europea nell’età dell’Illuminismo; per diversi di «economia del diritto» la sua, che uomo di vaste letture, finì per produrre soltanto memoriali, saggi e lettere: nulla di primo piano. Egli fu peraltro tra i pochi esponenti della ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , secondo quanto risulta dall'art. 2 della Costituzione là dove, parlando di diritti inviolabili dell'uomo e richiedendo l'adempimento dei corrispettivi doveri di solidarietà, prescinde del tutto, per l'appunto, dal legame stretto di cittadinanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] che spinge l’uomo alle scoperte e alle delle trasformazioni europeeper legge della moneta. Ma invoca anche una politica per incoraggiare la nascita di mercanti locali che possano sostituire quelli stranieri. Inoltre chiede di abolire tutti idiritti ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] temperamento dell'uomo. , altro la corte di Roma o idirittidella Santa Sede nella conferma e nell'incoronazione degl'imperatori, l'usura, il giuoco. Ma se ne scusò perché gli parvero troppo spinosi quale per uno, quale per altro motivo: idiritti ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] comune e mercato, Bologna, 2011; Mastroianni, R.- DellaCorte, L., Servizi idrici: alcuni profili di dirittodell’Unione Europea, in Rass. dir. pubbl. eur., 2012, 251 ss.; Moliterni, A., L’acqua, i servizi pubblici locali e lo strumento referendario ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] peri prossimi anni e sempre meno un limite assoluto per l’uomoeuropeaper il singolo soggetto dello studio sia per la società. Uno studio potrà essere iniziato e continuato solamente se i benefici previsti giustificano i rischi; 2) idiritti ...
Leggi Tutto