Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] lett. d), della Convenzione europea sui dirittidell’uomo, così come interpretato dalla relativa Corte. Dall’inizio degli anni Novanta, i Giudici di nazionale si limita a porre una determinata tutela per l’imputato, ma non esclude che una protezione ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] , in Nss. D.I., Torino, 1970, XVII, 836, sulla correlazione tra solidarismo e personalismo, ai quali va collegato lo stesso principio democratico (si veda Amirante, C., Introduzione a Denninger, E., Dirittidell’uomo e legge fondamentale, Torino ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il dirittodell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] diritti fondamentali cui sono stati sottoposti i richiedenti asilo in Grecia. Ma la Corteeuropea dei dirittidell’uomo, sulla base dell . Cannella, G.-Favilli C., La direttiva sulle sanzioni per l’impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] tardi l'enorme deficit delle finanze doveva divenir funesto alla corte medesima, benché in per sostenersi coll'affito del popolo nell'esercizio di tanta autorità, lo scioglie dal pagamento dei tributi, e promulgando i chimerici dirittidell'uomo ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] I., “Fiat matrimonio!” L’unione omosessuale all’incrocio del dialogo tra Corte costituzionale, Corteeuropea dei dirittidell’uomo e Corte di cassazione: può una sentenza dellaCorte di cassazione attribuire a (un inciso di) una sentenza dellaCorte ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] paesi europei e dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, è stato quindi eliminato dai più antichi testi normativi o non è stato previsto in quelli più recenti7.
Alla luce della evoluzione brevemente descritta, appaiono invero inadeguati i due ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] peridiritti di esenzione della collegiata.
Il C. aveva svolto le sue funzioni di nunzio a Bruxelles neanche percorteper evitare esagerazioni nella pittura e nella musica sacra e nella celebrazione delle feste ecclesiastiche. Uomo Stati europei lette ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e dirittidell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] passati. anche nell’ultimo anno, peraltro, la corte ha fornito alcune importanti indicazioni in relazione ai rapporti con l’ordinamento dell’unione europea e con la convenzione europea dei dirittidell’uomo (CEDU), così confermando che il profilo ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] , il dubbio va risolto anche alla luce dell’impostazione che si trae dalla Convenzione europea sui dirittidell’uomo il cui art. 6, § 3, lett. d), così come interpretato dalla Corte di Strasburgo fornisce indicazioni inequivoche circa la necessità ...
Leggi Tutto
Libia ed ISIS alla luce delle risoluzioni ONU
Natalino Ronzitti
La situazione libica è caratterizzata da uno stato di anarchia in cui gruppi armati e governi locali si contendono il potere. Il Consiglio [...] che, a parere del Procuratore dellaCorte penale Internazionale, i crimini commessi dall’ISIS in le norme della Convenzione europea dei dirittidell’uomo (CEDU), pena l’incorrere in responsabilità internazionale.
Per quanto riguarda i raid effettuati ...
Leggi Tutto