GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] cose non si poteva uscire per la via dei perfezionamenti della regolamentazione e delle ben combinate manovre; le quali richiedono sempre l'animosa partecipazione dell'uomo, che solo può tradurre in opere i principî.
La Rivoluzione. - La Rivoluzione ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] un desiderio incosciente e da un sentimento innato dell'uomo primitivo guidato da fenomeni puramente meccanici. Il passo, la corsa dell'uomo sono ritmo. Fino dalle origini, nel lavoro, il ritmo, per la naturale facilitazione che esso dà al movimento ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e A. Dubini. A. Corti pubblicò nel 1851 i suoi studî sulla struttura della retina e quelli che lo condussero alla scoperta dell'organo che porta il suo nome, ed ebbe a Vienna, ove lavorò per lunghi anni, fama di eccellente anatomico. A. Dubini (1813 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] al bando dell'impero dal Barbarossa, spogliato in diritto del suo dominio. Il figlio Tommaso I rimase per poco sotto della diplomazia dellacorte di Savoia dal 1494 al 1773, voll. 4, ivi 1875-80; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] un gentiluomo dellacorte di Filippo dell'estinto condurrebbe un'"esistenza" triste, non potrebbe pezietrare nell'oltretomba e farsi aggregare al gruppo o alla classe sociale cui avrebbe diritto. I morti non onorati rappresentano, per l'uomo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] di Kildare, allora l'uomo più potente d'Irlanda, . Una corte di giustizia dello statuto di Giorgio I, che affermava il dirittodell'Inghilterra di far leggi per l'Irlanda.
Nel 1791 poi, quasi eco della rivoluzione francese, sorsero a Belfast, per ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] per es., vengono immessi nuovi animali nei branchi o quando si tratta di difendere i piccoli o di lottare nell'epoca degli amori. Si abituano alla presenza dell'uomodiritto o lievemente incavato; orecchie corte, diritte nella Russia europea, le ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] europeadelle masse di popolazione di colore; per es., appunto perché questa si trova in maggioranza, non si è istituito il suffragio universale. Nel Transvaal e nella Provincia del Capo il diritto elettorale è basato sul suffragio universale peri ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] di una democrazia di liberi, l'uomo non poté non chiedersi se meglio visibile della sua potenza è il fasto. La vita di corte è I quattro principi della sua famiglia che gli succedettero non ebbero il principato perdirittodella ricostruzione europea ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] dall'opera dell'uomo, conquistato della pittura europea e vi affluirono artisti da tutti i tutti i suoi diritti sulla Provenza sua corte (fra I-II, Parigi 1934.
L'opera citata dello Jeanroy contiene i più importanti riferimenti bibliografici, peri ...
Leggi Tutto