Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] Corteeuropea dei dirittidell’uomo.
21 Bernardi, Commentario alla Convenzione europeaper la tutela dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, 2001, art. 7, 256 ss. e Manes, La lunga marcia della Convenzione europea ed i «nuovi» vincoli per ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] (art. 185 t.u.f.), in La responsabilità amministrativa degli enti, 2008, I, 100 ss.; Trib. Milano, 23.11.2006, in Giur. comm., 2007, dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo (C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande Stevens (e altri) c. Italia), per ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] , F.- Lörcher, K.-Schömann, I. (eds.), The European Convetion on Human Rights and the Employment Relation, Oxford and Portland, Oregon, 2013, 359).
È vero che nelle sentenze “turche” la Corteeuropea dei dirittidell’uomo, per giungere alle sue ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte dellaCorte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] Cedu e ordinamento italiano. La giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo e l’impatto nell’ordinamento interno idem e contrasto agli abusi di mercato: una sfida per il legislatore e i giudici italiani, in www.penalecontemporaneo.it, 8.2 ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] alla Corte dei Conti e al titolare del potere disciplinare per le azioni di rispettiva competenza.
I profili procedimentali e giurisdizionali secondo la Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo, in Cagnazzo, A.-Toschei, ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] e altri).
A simili conclusioni è giunta anche la CorteEuropea dei Dirittidell’Uomo, che individua nel dovere di motivazione un corollario del per indicare i soli presupposti di fatto preesistenti alla formazione della decisione, ma non per ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] dirittoeuropeo, Torino, 2004, 62 ss.), l’AGCM-Autorità garante delladellaCorte di Strasburgo (C. eur. dir. uomo, 7.6.2012, Centro Europa 7 e Di Stefano c. Italia; per un’analisi delle pronunce dellecorti .). Inoltre, i limiti alle concentrazioni ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] Corteeuropea dei dirittidell’uomo (Corte eur. dir. uomo, 25.3.2010, Jovanovski c. The Former Yugoslav Republic of Macedonia; Corte eur. dir. uomoeuropeoperi crediti non contestati; reg. CE n. 864/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’ ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] “spostamento” del bilanciamento tra i due diritti fondamentali all’interno dell’ordinamento europeo.
Indicazioni altrettanto interessanti provengono dalla giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, specie per ciò che riguarda il ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati peri reati di omesso versamento delle [...] i 50 mila euro per periodo d’imposta; iii) l’omissione si sia protratta ben oltre i termini previsti dal diritto tributario peri interpretazione data dalla costante giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo al principio nulla poena ...
Leggi Tutto