Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] , Roma, 2002, 817; Barile, P., Dirittidell’uomo e libertà fondamentali, Bologna, 1984, 103; Bonifacio, F.P., Il lavoro fondamento della Repubblica democratica, in Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea costituente, Firenze, 1969, 12 ss ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] sentenza passata in giudicato; in Foro it., 2017, I, 2180, con nota di D’Alessandro, E., Il giudicato amministrativo (e quello civile) per ora non cedono all’impatto con la Corteeuropea dei dirittidell’uomo; e in giurcost.org., 2017, con nota di ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] ’accoglimento dei principi progressivamente maturati nella elaborazione giurisprudenziale dellaCorte di giustizia e, attraverso l’art. 6 TUE, della stessa Corteeuropea dei dirittidell’uomo, individuando nella figura del giudice nazionale quella di ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] la loro effettiva volontà contrattuale, secondo i noti canoni interpretativi, per intendere e delimitare il significato del dell’Unione Europea e da quelli desumibili dalla Convenzione Europea dei Dirittidell'Uomo, muovendo da una definizione della ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] “si legalizza l’illegale”;
b) in relazione all’art. 117, co. 1, Cost., per contrasto con i principi affermati dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo ai sensi dell’art. 1, Protocollo n. 1, CEDU di ogni ipotesi di “espropriazione indiretta”, nella ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] come ad es. nella Convenzione europea dei dirittidell’uomo, nell’ambito della quale non è dato rinvenire una specifica disciplina di conflitto o materiale peri singoli istituti rilevanti, quale ad es. la Convenzione dell’Aja del 1° luglio 1985 ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] 2, c.p. non prevede l’esclusione della competenza del giudice di pace anche peri fatti aggravati ai sensi dell’art. 577, co. 1, n. diritti fondamentali dell’Unione europea e la Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] 'attribuire alla nozione di processo una valenza giusnaturalistica, proprio per la sua portata costituzionale. Prova ne sia il fatto i ritardi della giustizia hanno ripetutamente portato il nostro paese davanti alla Corteeuropea dei dirittidell'uomo ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] probatorio; per cui il bene viene restituito dopo l’avvenuta clonazione (cfr. Cass., pen., sez. I, 31.5.2007, n. 40380; Cass., pen., 9-29.12.2011, n. 48587, con riferimenti alla giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo). Diversa ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] qualora il processo sia relativo a reati peri quali siano in libertà e qualora debbano essere Corteeuropea dei dirittidell’uomo (C. eur. dir. uomo, 5.10.2006, Viola c. Italia; C. eur. dir. uomo, 27.11.2008, Asciutto c. Italia; C. eur. dir. uomo ...
Leggi Tutto