Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia dellaCorte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] idiritti umani incontrano i sistemi penali, Torino, 2008, 323 ss.
9 De Amicis, G., Il principio di legalità penale nella giurisprudenza delleCortieuropee, in I Quaderni europei (Università di Catania), n. 14, 2009, 5 ss.
10 C. eur. dir. uomo ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza dellaCorte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] Forum quad. cost., 2018, 52 ss.; Forlati, S., Corte Costituzionale e controllo internazionale: quale ruolo per la “giurisprudenza” del Comitato europeoperidiritti sociali nel giudizio di costituzionalità delle leggi, ivi, 74 ss.; Cozzi, A.O., Sull ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] delle disposizioni CEDU secondo cui, da un lato, gli «Stati» riconoscono idiritti ivi enunciati; dall’altro lato, la Corte del diritto amministrativo integrato europeo.
Fonti normative
Convenzione per la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] dell’uomo deve essere connesso con idiritti garanzia peridiritti del popolo. I governi si dell’Europa, Bologna, 2003) ha individuato nella giurisprudenza dellaCorte di giustizia delle Comunità europee e nella sua ricezione da parte dellecorti ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] Corteeuropea dei dirittidell’uomo relative al processo contumaciale italiano. Tra le prime, quella degna di maggior nota è sicuramente la sentenza Colozza2, con la quale, nella vigenza del codice Rocco, la Corteeuropea condannava l’Italia per ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] costituisce quasi un ossimoro per il rito accusatorio. Il contributo che segue ricostruisce gli interventi su tale problematica della giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell'uomo ed i riflessi suscitati sulla giurisprudenza nazionale di ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] degli stati membri cooperano non solo nel circuito dellecorti costituzionali con la Corte di giustizia e la Corteeuropea dei dirittidell’uomo, bensì anche le une con le altre, per esempio attraverso l’interazione personale dei loro giudici ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] norme regionali e locali, come il terreno edificabile peri luoghi di culto, o per le sepolture religiose nei cimiteri pubblici (C. cost e 14 della Convenzione europea dei dirittidell’uomo. Recentemente la Corteeuropea dei dirittidell’uomo ha ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] principio di laicità non è espressamente contemplato nelle costituzioni europee diverse da quella francese del 1958, nella Convenzione europeaper la tutela dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali approvata a Roma nel 1950, nella Carta ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] della persona giuridica.
La ricognizione
Con la sentenza G.i.e.m e a. c. Italia, del 28.6.2018, la Grande Camera dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo passo indietro della C. eur. dir. uomo: da un divieto pressoché assoluto, peri legislatori ...
Leggi Tutto