Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] . 113/2011 dellaCorte costituzionale, non della potestà legislativa dello Stato, oltre che quella delle Regioni, al rispetto degli obblighi internazionali, tra i quali … rientrano quelli derivanti dalla Convenzione europeaperidirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] ’uomo e delle libertà fondamentali, e meccanismi in materia di dialogo politico tra il paese interessato e l’Unione. Il rispetto dei principi suindicati divenne una condizione per l’ammissione all’Unione (Diritti umani. Dirittodell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] vero, infatti, come ha sottolineato Villey, che i d. umani nascono e proliferano solo nel europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali (1950, integrata da 14 Protocolli), che ha istituto la Corteeuropea dei diritti ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] , avanzava l’ipotesi che la forma patriarcale fosse la più antica: per contro, con la sua opera Das Mutterrecht, lo svizzero J.J. alle decisioni dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, ha portato i giudici delleCorti nazionali ad affrontare ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] la Convenzione europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali) e contemplano il suo potere di azione (diritto di ricorso individuale) di fronte a organi internazionali (Corteeuropea dei dirittidell’uomo, Commissione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Al tempo stesso la RFG si servì delle istituzioni europeeper ottenere consensi e copertura al proprio punto di per una libera espressione oscilla tra i condizionamenti e la permissività del potere. Si impone la tematica della collocazione dell’uomo ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] europeaper la salvaguardia dei dirittidell'uomo e delle libertà fondamentali, concernente l'estensione della lista dei diritti che il 51,1% di essa ha a che fare ogni giorno con i clienti per telefono, e il 58,1% di persona. Questo dipende, ma solo ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] privacy tra idiritti fondamentali dell'uomo.
Nasce da qui un nuovo e complessivo statuto delle informazioni diritto sui dati che li riguardano: questa è l'indicazione della Direttiva 95/46 dell'Unione Europea, vincolante per tutti gli Stati dell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Corteidirittidelle colonie. Maggior comprensione e flessibilità da parte inglese avrebbe ancora potuto evitare il peggio; al contrario, specie perdelle colonie ribelli gli stati europei; e però, nel dicembre 1776, Beniamino Franklin, l'uomo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] peri Greci dell'età classica centro di vita economica, politica e sacrale di una comunità rigidamente chiusa in sé stessa. Solo chi appartiene alla comunità ha dirittodella civiltà europeadello splendore dellecortidell'interno della città. Uomo ...
Leggi Tutto