Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] le previsioni della Convenzione europea dei dirittidell’uomo in tema di “autodifesa”. E tale fondamento giustifica l’applicabilità “generale” della nuova disciplina a ciascuna delle molteplici e variegate ipotesi di ricorso per cassazione previste ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] nel bersaglio della Grande Chambre dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomoper l’eccessiva /2017; Basile, F., op. cit., 12.
16 Siracusano, F., I destinatari della prevenzione personale per “fatti di mafia”, in www.archiviopenale.it.
17 Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corteeuropea dei dirittidell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] Corteeuropea dei dirittidell’uomo ha affrontato la questione avente a oggetto la legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell non assicura, di per sé sola, l’efficacia della difesa»26.
2.3 Il diritto d’esaminare i testimoni a carico
...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] anche nei primi – verosimilmente per la difficoltà della materia – i precedenti giurisprudenziali rivestono spesso maggiore Corteeuropea dei dirittidell’uomo e dal Comitato dei diritti umani (istituito dal Patto internazionale sui diritti ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] . Bernardi, E., Corrispondenza dei detenuti e diritti fondamentali della persona, in Riv. it. dir. proc. pen., 1983, 1425; Id., I colloqui dei detenuti tra Costituzione italiana e Convenzione europea dei dirittidell’uomo, in Giur. it., 1983, IV, 339 ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] Corte di cassazione e con la Corteeuropea dei dirittidell’uomo.
Note
1 Cass., S.U.,15.11.2007, n. 23726.
2 Gazzoni, F., Manuale di diritto Abuso dei diritti di difesa e durata ragionevole del processo: un nuovo parametro peri poteri direttivi del ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] singole quantità comprese nel calcolo (dalla pena base agli aumenti peri reati satellite) sono soggette allo stesso vincolo (Cass. pen., del 20.1.2009), la Corteeuropea dei dirittidell’uomo aveva condannato l’Italia per avere applicato la norma in ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] . Del pari, anche la vigente disciplina delle misure cautelari personali richiede una drastica rivisitazione, sia per l’incidenza statistica sul monte totale della detenzione, sia perché la stessa Corteeuropea ha avuto modo, proprio nella vicenda ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] in coerenza con l’elaborazione compiuta dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo in ordine alle dimensioni “qualitative” di di effettive garanzie procedimentali peri terzi sia stato inizialmente tracciato per mezzo di manipolazioni pretorie non ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] competenza in materia di diritti umani, diritto degli investimenti o dirittodell’economia sono stati chiamati a decidere controversie di rilevanza ambientale. Per esempio, a partire dal 2004, la Corteeuropea dei dirittidell’uomo ha emanato una ...
Leggi Tutto