Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] comunque, che non spetta alla Suprema Corte di Cassazione formulare in via generale leggibile e comprensibile, sia peri cittadini che per il giudice. La regola della Costituzione oltre che all’art. 6 della Convezione europea dei dirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] al legislatore dell’Unione da importanti sentenze dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo. Questa Consiglio del 18.2.2003 che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di asilo ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] . 317 bis «per indicare i procedimenti diversi da per l’ascolto della persona minore di età in ambito giudiziario: Comitato ONU. Linea Guida del Consiglio d’Europa, giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, in Le mille facce dell ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] Corteeuropea dei dirittidell’uomoper ottenere il riconoscimento della violazione del diritto legge Carotti), che ha eliminato i presupposti di ammissibilità del consenso del pubblico ministero e della valutazione giudiziale di decidibilità allo ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] lett. d), della Convenzione europea sui dirittidell’uomo, così come interpretato dalla relativa Corte. Dall’inizio degli anni Novanta, i Giudici di nazionale si limita a porre una determinata tutela per l’imputato, ma non esclude che una protezione ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] , in Nss. D.I., Torino, 1970, XVII, 836, sulla correlazione tra solidarismo e personalismo, ai quali va collegato lo stesso principio democratico (si veda Amirante, C., Introduzione a Denninger, E., Dirittidell’uomo e legge fondamentale, Torino ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il dirittodell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] diritti fondamentali cui sono stati sottoposti i richiedenti asilo in Grecia. Ma la Corteeuropea dei dirittidell’uomo, sulla base dell . Cannella, G.-Favilli C., La direttiva sulle sanzioni per l’impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] I., “Fiat matrimonio!” L’unione omosessuale all’incrocio del dialogo tra Corte costituzionale, Corteeuropea dei dirittidell’uomo e Corte di cassazione: può una sentenza dellaCorte di cassazione attribuire a (un inciso di) una sentenza dellaCorte ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] paesi europei e dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, è stato quindi eliminato dai più antichi testi normativi o non è stato previsto in quelli più recenti7.
Alla luce della evoluzione brevemente descritta, appaiono invero inadeguati i due ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e dirittidell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] passati. anche nell’ultimo anno, peraltro, la corte ha fornito alcune importanti indicazioni in relazione ai rapporti con l’ordinamento dell’unione europea e con la convenzione europea dei dirittidell’uomo (CEDU), così confermando che il profilo ...
Leggi Tutto