Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] di questo procedimento.
La tesi dell’interpello anche senza legge
Altra parte della giurisprudenza8, facendo propri i principi enunciati dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo e per effetto della pronuncia di illegittimità costituzionale, ammette ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] di evitare l’indiretta ingerenza delle Regioni in materia penale5, per tornare a risolvere favorevolmente la questione6, anche alla luce dei più recenti interventi dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo che, valorizzando una nozione sostanziale ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] ordinamento europeo nelle specifiche materie previste dai Trattati, a condizione, però, che non venissero mai violati né i principi fondamentali né idiritti inviolabili dell’uomo riconosciuti e garantiti dalla Carta costituzionale3. Secondo la Corte ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] del processo, quando ciò sia necessario per conformarsi ad una sentenza definitiva dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo. Numerosi, tuttavia, i problemi applicativi del principio affermato dalla Corte.
La ricognizione. Il prologo: il caso ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] il Comitato peridiritti umani delle Nazioni per due settimane senza l’intervento di un giudice12. Quanto alle sparizioni forzate, benché la Convenzione europea dei dirittidell’uomo non contenga esplicite previsioni in materia, la Corteeuropea ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] disciplina nazionale. In una tale prospettiva, appare pertanto implicito che la Corte, per superare l'indirizzo dellaCorteeuropea dei dirittidell'uomo secondo cui il principio di pubblicità non opererebbe con riguardo ai procedimenti di stretta ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] europeaper la salvaguardia dei dirittidell’uomo e delle libertà fondamentali, secondo il quale «nessuno può essere privato della sua libertà per il segmento commissivo dell’illecito nella presentazione della dichiarazione annuale.
2 G.I.P. Trib. ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] n. 113 dellaCorte costituzionale a seguito e per effetto della quale la sentenza penale di condanna, già passata in giudicato, non ‘tiene’ più a fronte del riconoscimento che la Corteeuropea dei dirittidell’uomo faccia della intervenuta violazione ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corteeuropea dei dirittidell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] Corteeuropea
Con la recente pronuncia Sarigiannis c. Italia1, la Corteeuropea dei dirittidell’uomo ha affrontato la questione avente a oggetto la legittimità del fermo per . 15, §§ 1 e 2, CEDU).
I valori che esso incarna, inoltre, non sono ...
Leggi Tutto
La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] dellaCorteeuropea dei dirittidell’ uomo, con sentenza 3.11.2011 n. 57813/003, ha difformemente deciso che agli Stati parti della CEDU va comunque fatto salvo il diritto di scegliere la disciplina interna per in Giust. civ., 1999, I, 1317; e dall’ ...
Leggi Tutto