Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] per la possibilità di utilizzare il diritto amministrativo come mezzo per l'attuazione dei diritti umani costituiscono ulteriori passi in questa direzione. Resta una questione ancora aperta se le corti inglesi e i tribunali amministrativi dell ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] che viola la legge francese e la Convenzione europea del 1950 per la protezione dei diritti e delle libertà fondamentali dell'uomo.
Un numero crescente di medici, comunque, sostiene il diritto dei malati terminali, adulti e coscienti, che siano ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] tra le regioni e i gruppi sociali, per la moralizzazione della vita parlamentare, per l’indipendenza della magistratura, per un più equo trattamento economico-tributario e politico di tutti i cittadini.
Noto a livello internazionale peri suoi studi ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] alla legge può ricorrere alla Corte di cassazione, la quale può della guerra e a quelle delle catastrofi naturali o provocate dall'uomo.
Idiritti negati
Nel passato l'uguaglianza e la parità di diritti tra gli uomini incontravano molti ostacoli: per ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] e del dirittodell'informatica risulterebbe troppo vasta e subito obsoleta, è opportuno fornire soltanto alcune indicazioni generali per l'aggiornamento.
Vanno anzitutto consultati il sistema Italgiure dellaCorte di Cassazione italiana e i servizi ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] comune e mercato, Bologna, 2011; Mastroianni, R.- DellaCorte, L., Servizi idrici: alcuni profili di dirittodell’Unione Europea, in Rass. dir. pubbl. eur., 2012, 251 ss.; Moliterni, A., L’acqua, i servizi pubblici locali e lo strumento referendario ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] peri minorenni presso ogni sede dellaCorte d’Appello o sezione dellaCortedell’Europa orientale, tra i quali è ormai diffusa la tendenza a uniformare il diritto minorile agli standard indicati dagli atti di indirizzo adottati dall’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] previsto peri lavoratori cui si applicano le tutele crescenti, superando il precedente regime di tutela obbligatoria.
(segue) … Organizzazione eticamente fondata: elementi costitutivi
In una riflessione sulla rilevanza della «tendenza» nel diritto ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] si deve constatare che, se per un verso la riserva di di diritto pubblico, I, Padova, 1975, 343) e la stessa giurisprudenza dellaCorte costituzionale diritti sociali sono strettamente connessi al valore della dignità dell’uomo ed al diritto al ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] . dir. uomo, 21.2.2008, Ravon c. Francia, in Riv. dir. trib., 2008, 181).
L’intensa autoritatività dei controlli, degli accessi, delle ispezione e delle verifiche, da corpo ad un vero e proprio potere di polizia tributaria, per cui idiritti e ...
Leggi Tutto