Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] della Costituzione per l’intera estensione dell’ordinamento giuridico. Del resto, il clima di quegli anni si rifletteva nella celebre sentenza delle Sezioni unite penali dellaCorte dei diritti fondamentali della persona, compresi idiritti sociali. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel dirittoi principi [...] Paris, 1968, ch. I), mentre per lo più sembra riassorbita nella Corte, nella giurisprudenza che concerne, ad es., le leggi interpretative (cfr. anche Cervati, A.A., Il diritto costituzionale europeo e la crisi della dogmatica statualistica, in Diritto ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] dell’uomo, comporta benefici per la collettività, proprio perché dalla corsa per il profitto delleper garantire i loro diritti (si v. le direttive europee n. 29/2005/CE contro le pratiche commerciali scorrette delledellaCorte dei conti o dellaCorte ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Grotius o Grozio, sostenne che la società umana è regolata dalla volontà razionale dell'uomo e dalle norme del diritto naturale. Anche gli Stati, sorti per soddisfare i bisogni o gli egoismi delle società, debbono obbedire a queste norme perché "il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] estrattiva, ai fini della distribuzione tra i Paesi meno sviluppati o privi delle risorse prodotte nella piattaforma continentale. Come per il mare territoriale, su questa zona idiritti di esplorazione e sfruttamento dello Stato costiero sorgono ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo7, aveva già ravvisato la violazione dell’art. 2 del Protocollo n. 4, per via dell’automatismo delle 5/2006.
7 C. eur. dir. uomo, 17.7.2003, n. 56298/2000, Bottaro , 81. Contra Cass., sez. I, 9.6.1997, in CED ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] i cittadini (art. 3, co. 1) e non, immediatamente, fra gli uomini. La nostra Corte ha peraltro esteso questa garanzia anche agli stranieri per il godimento dei diritti inviolabili e, direi, delle la giurisprudenza europea sulle “discriminazioni ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] diritti fondamentali dell’uomo. Corteeuropea dei diritti umani affermò che il Regno Unito avrebbe violato l’art. 3 CEDU, nella parte in cui vieta idiritti civili e politici, art. 3 Convenzione europeaper la salvaguardia dei diritti umani e delle ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] l’atto impositivo emesso in violazione del dirittodell’interessato ad essere ascoltato debba considerarsi illegittimo o meno. Sul punto, viene ancora in rilievo la giurisprudenza dellaCorte di giustizia dell’Unione europea che, in sintesi, è giunta ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e dellaCorte di [...] i ricorsi interni, il dott. Gouarré aveva adito la Corteeuropea, lamentando la violazione dei propri diritti all’applicazione retroattiva della in materia di sanzioni amministrative, l’applicabilità della lex mitior, per contrasto a) con l’art. 117, ...
Leggi Tutto