Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] interna ai dicta dellaCorte di giustizia dell’UE in europea che si assesta al 15,9%) è composta da autori di reati commessi in violazione della legge sulle droghe, percentuale che, peraltro, non comprende i reati commessi dai tossicodipendenti per ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] ne bis in idem europeo opera nel diritto interno solo in presenza di una sentenza o di un decreto penale divenuti irrevocabili, non potendo essere considerato preclusivo del giudizio in Italia peri medesimi fatti un provvedimento rapportabile ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] trasposizione della normativa dell’Unione Europea».
8 Per una visione d’insieme delle rationes sistematiche sottese al riconoscimento dei dirittidella personalità delle persone giuridiche, cfr. Zoppini, Idirittidella personalità delle persone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] 1990, p. 145).
L’approdo alla frattura rivoluzionaria, alle potenti novità del potere costituente e della dichiarazione dei diritti, avverrà per l’Italia, per linee esterne, imposte dalla folgorante campagna d’Italia del giovane Bonaparte, a conferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] che contribuiranno a risolvere i «mali» che lo Stato di diritto deve oggi affrontare: della Enciclopedia Italiana, 74° vol., Roma 2010, ad vocem.
Come punto di svolta per gli studi contemporanei su Minghetti e sulla sua statura europea sia come uomo ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] ».
È l’intervento dellaCorte di giustizia con la I, Diritto del lavoro, 1998, 46; Bano, F., Diritto del lavoro e libera prestazione di servizi nell’Unione Europea, Milano, 2011, 153; Carabelli, U., Una sfida determinante per il futuro dei diritti ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] per estendersi all’accesso e alla fornitura di beni e servizi. La Corte di giustizia europea ha così contribuito ad affinare le categorie tipiche del diritto a delle deroghe espressamente tipizzate dal legislatore, che si differenziano peri diversi ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] molteplicità delle leggi, ossia la fecondità del principio giusgenerativo, la causa del problema di cui le Corti e lo Stato vorrebbero costituire la soluzione» (Cover, R., op.cit., 2008, 59). Nella visione di Cover, i giudici non creano diritto; al ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite dellaCorte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] è noto il legislatore per superare i descritti meccanismi delle espropriazioni indirette e, in particolare, delle occupazioni appropriative, anche alla luce delle numerose censure derivanti dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo8, con il testo ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] per garantire la correttezza dell’attività investigativa e salvaguardare idirittidella difesa, oltre che per rendere effettivo il requisito, valorizzato dalla Corte di Strasburgo, del controllo dell’autorità giudiziaria sulla attuazione delle ...
Leggi Tutto