Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] alle porte delle città e dai diritti di porto. I mercanti erano soggetti al pagamento di tasse d'esercizio e per molte merci ferroviarie internazionali, e si può parlare d'una rete europea, mentre di là dall'Oceano le costruzioni sono spinte ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] (decr. legge 25 agosto 1937 sul regolamento amichevole omologato).
Diritto e procedura penale. - La legge penale e i reati. - Fin dal 26 agosto 1789, nella Dichiarazione dei dirittidell'uomo e del cittadino, la rivoluzione manifestò la sua volontà ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] delle strategie di intervento adottate dai governi europeiper affrontarli. Attualmente i volte sottoposte al vaglio di legittimità dellaCorte costituzionale. Si è trattato, anche in dalla Convenzione per la salvaguardia dei dirittidell'uomo del 4 ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] Chiavario, La Convenzione europea dei dirittidell'uomo nel sistema delle fonti normative in materia penale, Milano 1969; P. Nuvolone, Trent'anni di diritto e procedura penale, Padova 1969; I. Caraccioli, I problemi generali delle misure di sicurezza ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Bayonne il 5 ottobre 1887 e morto a Parigi il 20 febbraio 1976. Professore alla Sorbona (1929-60), vicepresidente del Consiglio di stato (1944-60), membro, dal 1960, del Consiglio [...] 1946, della Commissione dei dirittidell'uomodelle Nazioni Unite, per la quale redasse la Dichiarazione universale dei dirittidell'uomo (1948), successe nel 1965 a lord McNair alla presidenza dellaCorteeuropea dei dirittidell'uomo, della quale ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] dirittidell'uomo e i tribunali internazionali
Anche perperidiritti umani.
Probabilmente l'iniziativa più ambiziosa che è stata presa dall'ONU negli ultimi anni è stata la creazione dellaCorte fatto che i paesi del centro e dell'est europeo e gli ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e ne propone di nuove a questo e, infine, da una Corte, la Corte di giustizia dell 'Unione Europea o Corteeuropea, che ascolta i casi portati dai governi degli stati membri per loro controversie, quelli tra essi e la Commissione e tra la Commissione ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] i sacri dirittidellauomo ateo e irreligioso". Giacobini a Roma e nei dipartimenti nei documenti della Giunta di Stato (1799-1800), "Ricerche per la Storia Religiosa di Roma", 9, 1993, pp. 307-82.
M. Caffiero, Perdono peri giacobini, severità per ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] idirittidell'opinione e della passione, del costume e dellper il B. che a partire dal 1817 si trovò di fatto invischiato negli intrighi dellecortieuropeeperi matrimoni di Ferdinando VII e dell una grande speranza. L'uomo era aperto allo spirito ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] , in cui i poteri pubblici non solo vengono predeterminati nella titolarità e nell'esercizio da norme generali, ma anche limitati dal riconoscimento positivo di una sfera di valori codificata dalle dichiarazioni dei dirittidell'uomo e del cittadino ...
Leggi Tutto