Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] di unificazione comporta notevoli rischi peridiritti e gli interessi dei soggetti europei più deboli. L'Unione Europea è lontana dal modello dello Stato costituzionale o semplicemente dello Stato di diritto e non sembra emergere una 'società ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e quello europeo continentale (italiano, francese e tedesco).
Il primo modello ha fra le proprie caratteristiche quella per cui il funzionario non è titolare di alcuna parte di autorità e i suoi rapporti con lo Stato sono regolati dal diritto privato ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] europea del pensiero di B. e le esigenze attuali della sua conoscenza, in B. da Sassoferrato, I, pp. 395-472; M. Andreev, Le droit romain et l'eclogue slave. ibid., I, pp. 107-129; A. H. Camrbell, Diritto scozzese e diritto romano, ibid., I ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Luca di Marco Zen, uomo politico di grandi doti peri lontani domini della Serenissima, frequentava l'ambiente delle principali cortieuropee, entrava in contatto con lo spiegarsi concreto delldella "cassetta" o "casselletta", vale a dire idiritti ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ; gli azionisti fanno cioè scarso uso del diritto di eleggere gli amministratori, salvo i casi in cui un piccolo gruppo di azionisti possegga la maggioranza delle azioni e voglia per qualche ragione mutare o comunque influenzare l'amministrazione ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] , sono diventati cittadini con diritto di voto e di elezione dei parlamenti nazionali) il convincimento che il fisco sia funzionale al reperimento delle entrate necessarie per le spese pubbliche e, soprattutto, peri servizi collettivi (istruzione ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] europee in Italia, riconobbe prontamente Sforza come nuovo sovrano della Lombardia, a prescindere dal fatto che questi mancasse totalmente di un titolo di legittimazione da parte dell'Impero. Mirando a salvaguardare per altra via idirittiCorteuomo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] del primo), l'elemento innovatore, nel quadro delle garanzie finanziarie a tutela degli assicurati, della nuova disciplina comunitaria europea (Direttive CEE del 1973 peri rami danni e del 1979 per il ramo vita, recepite nell'ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] coi diritti fondamentali dell'uomo sanciti dalle rispettive costituzioni (Italia, Germania). Ora che la Corteeuropea ha dichiarato la sua disponibilità a rivedere il diritto comunitario in base a una 'legge più alta' concernente idiritti umani ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , può dare inizio a procedimento per ‛oltraggio alla corte'.
Nelle forme comuni di reati legati alla professione e da ‛colletto bianco' commessi da uomini d'affari rientrano le attività illegali delle commissioni peri fallimenti e le bancarotte, e ...
Leggi Tutto