Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] delle vie di ricorso interne, la Corteeuropea dir. uomo, sez. II, 8.1.2013, Torreggiani e altri c. Italia.
16 Cfr. C. cost. n. 351/1996.
17 A margine delle modificazioni la questione della tutela peridiritti negati in carcere tra Corte EDU e ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] c) Idiritti dei Diritto penale e processo", 1999, n. 1, pp. 96-99.
Maddalena, P., L'evoluzione della tutela ambientale e l'azione popolare prevista dall'art. 4 della legge 3 agosto 1999, n. 265, in Seconda giornata per l'ambiente dellaCorte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] a essere studiate anche nell’Università di Bologna. Nel diritto feudale si individuarono altresì i principi per la costruzione delle prime linee del dirittodelle genti, che noi chiamiamo diritto internazionale pubblico.
A ogni buon conto, anche la ...
Leggi Tutto
Corteeuropea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze dellaCorteeuropea dei diritti umani relative [...] 2016, la Corte ha condannato la Russia per violazione dell’art. 6 della CEDU, che sancisce il diritto ad un equo processo. I due ricorrenti, un’attivista dell’opposizione, avvocato e blogger in attività (Navalnyy) ed un uomo d’affari (Ofitserov ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Corteeuropea dei dirittidell'uomo e la Corte di giustizia della CEE rappresenta un'azione giuridica unificatrice, che avvicina sempre di più i Stati Americani, la Commissione europeaperidirittidell'uomo, l'Organizzazione Internazionale del ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] adatte ad illustrare i mutamenti strutturali che investono il diritto costituzionale odierno. In virtù del ruolo assunto dai principi costituzionali nella giurisprudenza dellecorti costituzionali o supreme (Corte costituzionale), ad esempio ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] un Alto Commissario o Ombudsman peridirittidell'uomo - furono regolarmente ignorate per molti anni. Fatto sta a livello mondiale. La giurisprudenza della Commissione e dellaCorteeuropea dei dirittidell'uomo, per quanto assai prudente e fin ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dal golpe e con l'approvazione del Parlamento, l'uomo politico ha dichiarato lo stato di emergenza per tre mesi, decidendo inoltre di non applicare in via temporanea la Convenzione Europeaperidiritti umani; in ragione di ciò nello stesso mese il ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] europea fuori della cultura dellecorti dei idirittidell'uomo e del cittadino e la nuova legittimità democratica: tutto questo - tramite la società civile - apriva uno spazio al manifestarsi e all'affermarsi di nuovi valori, che finivano poi per ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) idiritti; b) [...] il soggetto e idiritti che fa leva il documento più significativo della Rivoluzione francese, la Dichiarazione dei dirittidell'uomo e del cittadino del 1789. Lo scenario che si apre con la Rivoluzione francese è però più complesso e per molti versi ...
Leggi Tutto