L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] moniti dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, secondo cui «il diritto ad della correttezza di questa qualificazione giuridica dell’istituto è la circostanza che, nel dettare i criteri guida per la quantificazione dell’ammontare della sanzione ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] Corteeuropea dei dirittidell’uomo che abbia accertato l’assenza di equità del processo all’esito del giudizio definitivo neutralizza l’esecuzione del titolo (Cass. pen., 18.1.2011, n. 6559) e costituisce ora nuovo presupposto per 2012, I, 397 ss ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] . E questo è vero tanto peridiritti interni che per il diritto internazionale: la loro rispettiva organizzazione giudici, come la CorteEuropea dei dirittidell’uomo, creata con la Convenzione Europea del 1950) per reagire contro le violazioni ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] corti nazionali e corti internazionali, in Il Libro dell’anno del Diritto 2013, Roma, 2013, 500 e 502.
5 Caponi, R., Immunità dello Stato dalla giurisdizione, negoziato diplomatico e diritto di azione nella vicenda delle pretese risarcitorie peri ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] della giurisdizione ordinaria e amministrativa e la stessa Corte costituzionale, la questione è stata portata all’attenzione dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo Consiglio di Stato e dellaCorte dei conti è ammesso peri ‘soli’ motivi inerenti ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] i valori di una moderna democrazia industriale; in Inghilterra con sentenze dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo a protezione del diritto ovvio e cioè che «quando un bene, per sua natura e per mancanza dei mezzi di surrogazione consentiti dalla ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] peri minorenni verifichi l’avvenuto rispetto delle condizioni previste per le adozioni internazionali dall’art. 4 della Convenzione dell’ stato oggetto di esame da parte dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo anche sotto altri profili. A tal ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] degli ospedali psichiatrici giudiziari31.
I profili problematici. La tutela dei diritti del detenuto
A seguito della condanna pronunciata dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo nei confronti dell’Italia32, per non avere garantito al detenuto ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] i nostri giudici abbiano fatto valere una qualche deroga al principio in questione. Naturalmente, tutto ciò non vale per quei risvolti del principio di retroattività in mitius che, secondo l’apprezzamento dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] n. 104. Il primo, nel dettare una disciplina speciale per il rito da seguire per le controversie in materia di appalti finalizzata a garantire una più alla Corteeuropea dei dirittidell’uomo ed alla Corte di giustizia europea (in ambedue i giudizi ...
Leggi Tutto