Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] per superare il fenomeno di matrice giurisprudenziale dell’occupazione appropriativa, già più volte condannato dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo 1989, 37879.
22 TAR Toscana, Firenze, sez. I, 23.12.2013, n. 1756, in www.giustiziaamministrativa ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] euro (e i limiti sono innalzati europea dei dirittidell’uomo e con ogni più elementare senso di giustizia21.
* Legge 12.11.2011, n. 183. Novità in tema di part-time. Mentre la presente opera era in bozze è stata approvata la legge di stabilità per ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] altrimenti, dopo la “crisi” indotta dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo con la nota sentenza De Tomaso c. peri reati aggravati ex art. 3, co. 3bis, della l. n. 654/1975, ed una sanzione interdittiva peri delitti di cui al comma 1 della ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] un primo bilancio sulla stessa.
La ricognizione
A seguito delle condanne pronunciate dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo nei confronti dello Stato italiano peri trattamenti inumani e degradanti subiti da persone detenute1, diversi sono ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] Unite. E certamente implicano una diversa considerazione per l’individuo e i suoi diritti.
La rilevanza degli individui nell’ambito dei sistemi regionali: la Convenzione europea dei dirittidell’uomo e gli altri sistemi regionali
Possono utilmente ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] ’art. 46, par. 1, CEDU per conformarsi ad una sentenza definitiva dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo (C. cost., 4.4.2011, n. 113). Si tratta di una ipotesi del tutto peculiare di revisione – i cui contorni procedurali saranno definiti dalla ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] della individuazione della normativa applicabile.
Le altre condizioni necessarie per contrarre matrimonio comprendono tutti i dalla Corteeuropea dei dirittidell’uomo, richiesta di stabilire se l’art. 12 della CEDU, che sancisce il diritto al ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo. Nondimeno la Corte costituzionale aveva rilevato che l’accoglimento della cognome non potrà che essere irrevocabile e per tutti i figli nati successivamente.
I profili non affrontati dalla Consulta
C. cost ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] della giurisprudenza dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo (C. eur. Dir. Uomo, 29.3.2006, Scordino) e delle sentenze c.d. “gemelle” dellaCorteperi criteri di determinazione della somma dovuta dal privato, sia per l’obbligatorietà della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] , si attivi per la procedura diretta alla conferma da parte del Presidente del Consiglio (Arconzo,G.-Pellizzone, I., Il segreto di Stato nella giurisprudenza dellaCorte costituzionale e dellaCorteeuropea dei dirittidell’uomo, in Rivista ...
Leggi Tutto