Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] o interruzione del rapporto di lavoro.
Un dirittodella modernità
Il diritto alle ferie è una conquista dell’uomo moderno che, sulla scorta dell’esperienza propria della nobiltà europea del settecento (“la villeggiatura”), aspira al riconoscimento ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] i tempi, si è riusciti a regolamentare la materia delleeuropea, dalla Carta sociale europea, dalla Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori, dalla giurisprudenza dellaCorte di giustizia e dellacorte dei dirittiperuomo, ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] per attuare le varie garanzie previste dall’art. 6 della Convenzione10.
Sebbene sia la Corte costituzionale11 che la Corteeuropea dei dirittidell D., I collegamenti audiovisivi eur. dir. uomo, 5.10.2006, Viola c. Italia; C. eur. dir. uomo, 27.11.2008 ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] (per un periodo superiore ai quindici giorni) tali da violare l’articolo 3 CEDU, come interpretato dalla Corteeuropea. Al giudice, insomma, è richiesto di valutare la legittimità dello status detentionis, alla luce dell’interpretazione dellaCorte ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 dellaCorte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] con una proiezione naturalistica dell’accadimento, e con lo stato attuale del dirittoeuropeo. Ciascuna di esse, posizione dellaCorte costituzionale Cordero, F., Procedura, cit., 1217 ss.
8 Il riferimento è al Criminal Justice Act 2003, che, peri ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] Corteeuropea siano sostanzialmente d’accordo nel ritenere che, a livello di Atti internazionali, «l’[u]guaglianza in ambito giudiziario non [possa essere] confusa con una pretesa uniformità di modelli processuali per tutti i tipi di reato e per ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] e diritti e di definizione dei loro contenuti. Al contempo, le questioni migratorie, all’interno di uno spazio e di un mercato che si vorrebbero unici, si rivelano determinanti peri destini del progetto di integrazione politica europea.
Intanto ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] di mafia. Sotto questo profilo, infatti, si rammenterà come in passato la stessa Corte costituzionale4, nonché la Corteeuropea dei dirittidell’uomo5, avevano colto nella specifica connotazione strutturale dei predetti delitti – e, dunque, nella ...
Leggi Tutto
Dirittodell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] di tutti i principi stabiliti dalla CEDU per la materia penale, compreso quello di irretroattività della sanzione. Ne risulterebbe quindi contraddetta l’intera elaborazione giurisprudenziale costruita dalla stessa Corteeuropea sulle misure ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] ostativo.
La focalizzazione. La posizione di C. eur. dir. uomo
Sul versante della giurisprudenza europea12, se la Corte di Strasburgo tollera il ricorso a presunzioni legali di pericolosità peri reati di mafia, in deroga all’art. 5 CEDU, essa ...
Leggi Tutto