Vedi Corte costituzionale e dirittidell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni dellaCorte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] e riconoscimento, Roma, 2014.
3 Sul punto, v. per tutti Ridola, P., La dignità dell’uomo e il “principio libertà” nella cultura costituzionale europea, in Id., Diritto comparato, cit., 77 ss.
4 Cfr. Ratti, A., Essere se stessi. La protezione ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] concernenti i medesimi reati per cui sono ammesse le intercettazioni telefoniche. L’unico riferimento all’ambiente è, invece, presente nella seconda parte della disposizione e limitatamente alla sola tutela del domicilio.
La Corte, in particolare ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] le corti feudali, data la complessità delle procedure.
Peri giuristi, rappresentati da Baliano di Sidone, la Palestina, secondo quella che più tardi sarà definita come "la teoria feudale del governo", apparteneva ai crociati in forza di un diritto ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] e si impegnò a scrivere un memoriale sui dirittidell'Impero su Guastalla. Nel marzo del 1747 fu nominato dall'imperatore Francesco I governatore del feudo di Castiglione delle Stiviere, che resse per nove anni, con grave dispendio di energie e ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] definiva chiavi di volta "dell'edificio costituzionale" la norma dell'art. 2 sui diritti inviolabili dell'uomo e quella dell'art. 3 che fissava il principio di uguaglianza. Sempre nel 1957 uscì il saggio La Corte costituzionale, in Scritti giuridici ...
Leggi Tutto
Richiesta di archiviazione e poteri del giudice
Alfredo Pompeo Viola
Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...] tra i poteri per apprestare la difesa (anche alla luce della regola di sistema espressa dalla Corteeuropea dei dirittidell n. 4319 del 2014, in CED Cass., rv. 257787.
7 C. eur. dir. uomo, 11.12.2007, Drassich c. Italia.
8 Cass. pen., sez. VI, 11.12. ...
Leggi Tutto
Dirittodell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti
Daniela Chinnici
Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] lega la giurisprudenza interna, la direttiva europea e la riforma de qua è la consapevolezza della necessità di predisporre un concreto ausilio all’accusato per la comprensione dei fatti addebitati, dei diritti e delle facoltà spettantigli al fine di ...
Leggi Tutto
C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] strutturale e sistemico del sovraffollamento carcerario, anche alla luce della deadline imposta dalla Corteeuropea, il Giudice delle leggi dichiara l’inammissibilità della quaestio, insistendo sull’utilizzazione degli strumenti “interni” al sistema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] Della azione penale (1866), in cui si misura con uno dei temi più delicati di ambito processual-penalistico. Consigliere di Corte d’appello a Bologna e di Cortei simboli stessi della spaccatura giuridica europeadiritto romano (comune) finisce per ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] poste alla base della decisione26. Malgrado queste indicazioni, sono ancora numerosi i casi in cui la Corte di cassazione, condanna per la prima volta in appello. In più, neanche la giurisprudenza europea ritiene che la rinuncia ai diritti tutelati ...
Leggi Tutto