Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] comma – è ormai attribuita alla legge regionale.
In terzo luogo, per giurisprudenza pacifica, sia dellaCorte costituzionale sia dellaCorte di giustizia europea, i regolamenti comunitari prevalgono in caso di conflitto sulle leggi nazionali (sia ...
Leggi Tutto
Dirittodell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] uniforme sul territorio europeo.
La focalizzazione
La Corte sembra voler privilegiare lo strumento dialogico per risolvere i problemi legati al concreto funzionamento delle procedure di cooperazione nello spazio territoriale europeo, ponendo in un ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] per una certa vocazione, persino irruenta, d'uomo d'azione più che di toga. Non a caso l'inizio della lontano dalle corti e fra procedure per l'esecuzione dei dirittidella casa -73; F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. ...
Leggi Tutto