NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] del volere umano sarebbe assolutamente conciliabile con il riconoscimento di una regola universale e causale, eccetto i casi in europea, ma ora anche italiana. Si pensi, per es., all’evoluzione del diritto vivente della Corteeuropea dei diritti ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] I, 2ª ed., Lipsia 1787), queste espressioni non divennero d'uso corrente prima che il Bopp fondasse la linguistica comparata delle lingue indo-europee. Per misure limitanti idiritti degli di corte e di stirpe tutti i genî dell'umanità, germano lo ...
Leggi Tutto
Idiritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] stessa Corte di giustizia.
Già tra gli obiettivi dell'Unione Europea (UE) si pone quale valore di base la dignità umana (art. i-2 che istituiscono idiritti in capo al c. e i rimedi consentiti dall'ordinamento per farli valere.
Diritti e rimedi. ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] per tutti gli anni Novanta per la costituzione della Corte penale internazionale e l'istituzione di tribunali ad hoc per giudicare ieuropea, la difesa dei dirittiumani, l'organizzazione di una società civile impegnata per la pace e per la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] consistenti, se non fosse peri problemi legati al trasporto di nel campo dei dirittiumani di cittadinanza egiziano finanziamento dalla Commissione europea senza autorizzazione ufficiale 2001), accusati dalla Corte di sicurezza per lo stato d' ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] di Stato (Giappone, Stati Uniti e Comunità Europea interruppero immediatamente i programmi di aiuto al G.) portarono però alla dall'esecutivo per contenere gli abusi in materia di dirittiumani, e le frequenti interruzioni, i negoziati di pace ...
Leggi Tutto
– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia.
In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] europea deve diventare una realtà tangibile», e che per questo occorre realizzare «uno spazio unico in cui siano protetti idiritti e le libertà fondamentali», ponendo al centro il «valore essenziale» costituito dal «rispetto della persona umana ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] in rappresentanza della popolazione di origine europea, venivano eletti a suffragio universale. Corte Suprema per rivedere i dati contestati), hanno registrato alla fine la vittoria del Partito per la protezione dei dirittiumani (30 seggi contro i ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] principali partner prima l’Unione Europea (Eu), poi la Cina per promuovere lo sviluppo democratico e la salvaguardia dei dirittiumani. Nell’area del Pacifico, il Canada va inoltre sviluppando i rapporti con i nel 2004 la Corte suprema ha sancito la ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace [...] al rispetto dei dirittiumani, e dalla consolidata Circa i rapporti con l’Unione Europea, la peri crimini contro l’umanità commessi durante il regime dei Khmer rossi
Sul piano regionale i 11 novembre del 2013 la Corte all’unanimità ha confermato l ...
Leggi Tutto