Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] popolazione uruguayana è di origine europea, soprattutto spagnola e italiana. L , che impediva i processi per tutte le violazioni di dirittiumani commesse dai militari argentino decise di adire la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Repubblica
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est dello stato di Haiti. Quest’ultimo, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, conquistò la parte dominicana di Hispaniola [...] , servizi e investimenti tra i due contraenti.
Popolazione, società e diritti
La Repubblica Dominicana è composta da più di 10,4 milioni di abitanti, per lo più di giovane età e mulatti, di origine africana ed europea. Quasi un terzo dei dominicani ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] nella realtà europea di un Per questo l'esercizio della sovranità veniva limitato dal diritto naturale e dalle leggi fondamentali e, insieme, frenato dalla rete degli uffici, delle corti e dei consigli, i una nuova socievolezza umana, una societas che ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] la sua protesta nei confronti del Regno d'Italia per le condizioni che le erano state imposte. Tale atteggiamento si accompagnò a una politica attenta a ricucire i rapporti con le potenze europee e, soprattutto, a sottolineare la disponibilità della ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] le violazioni dei dirittiumani hanno rallentato anche l’avvio dei negoziati per l’ammissione all’Eu la spesa per la sanità (8,8% del pil) è sotto la media europea.
I media slovacchi l’Ungheria ha adìto la Corte Internazionale di Giustizia sul caso ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra [...] dirittiumani, né di tribunali in grado di condannare le amministrazioni del passato che si sono macchiate di corruzione. Per timore di una maggiore polarizzazione sociale, i partiti politici e i con Asia e Unione Europea. In quest’ultimo caso ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] fosse completato.
La legislazione europea è stata preparata da generali
Come per qualsiasi attività umana, anche peri trasporti terrestri il peri giorni passati in porto; d) dai diritti decolli e atterraggi più corti e consumi di combustibile ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] ricordo in una analitica descrizione), sia per sè stesse che peri successi parigini del 1855 e le discussioni a cui diedero luogo – forse l’episodio ultimo della fortuna europea dell’Alfieri.
Di scarso interesse i versi di omaggio di Alfred de Vigny ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] vista naturalistico si rivendicano spesso idiritti della natura per se stessa, ma in di una sorta di nuova frontiera per l'umanità, ha determinato tra gli Stati una da vicino quelle della Corte di giustizia delle Comunità europee, consistendo non solo ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] Allora il nostro stesso inconscio d'ombra si illumina, in quanto Europei: il traffico di schiavi, primo fondamento della nostra opulenza" (R idiritti che ne conseguivano; ma mantenendo la madre in schiavitù, l'unica realtà che si prospettava per ...
Leggi Tutto