Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , può dare inizio a procedimento per ‛oltraggio alla corte'.
Nelle forme comuni di reati legati alla professione e da ‛colletto bianco' commessi da uomini d'affari rientrano le attività illegali delle commissioni peri fallimenti e le bancarotte, e ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e idiritti dei consumatori [...] magistratura nazionale, la CorteEuropea ha competenza a pronunciarsi i giudici di Lussemburgo a mutare rapidamente indirizzo. Se in base a un primo orientamento della Corte di Giustizia la concessione di diritti esclusivi non veniva ritenuta di per ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] Stati italiani, nelle corti di Prussia, di , nei vari paesi europei, la prima genesi dell per arginare la pratica dell'assolutismo, limitare e bilanciare i poteri dello Stato, affermare idiritti età felici" del genere umano: l'Atene di Pericle, ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] interventi della Corte Costituzionale che a quella europea, ma fu una minaccia peri programmi non pensati per il grande diritti di copyright. In questo caso i cambiamenti socialità tradizionale fatta di rapporti umani diretti, di incontri in luoghi ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] diritto, ecc. È naturalmente materia di ricerca empirica stabilire il quantum di autonomia o, all'opposto, di eteronomia della politica nei diversi gruppi umani Unione Europea, nonché India, Brasile e pochi altri) possiedono le risorse per occupare i ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] la pace nel dicembre 2012, l’Unione Europea, infatti, «per oltre sei decenni ha contribuito all’avanzamento della pace e della riconciliazione, della democrazia e dei dirittiumani in Europa». La scelta del Comitato per l’assegnazione del prestigioso ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] dal diritto del principe, il G. finiva per recuperare come "unico giure assoluto, essenziale, irrepugnabile" l'idea di sovranità nazionale, trasferendo alla nazione (una volta istituita come corpo politico) il carattere di primazia che i fautori ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] per un'area di quattro miglia e la basilica S. Petri, salvaguardando peraltro idiritti 9°, l'ingerenza della corte portò alla carica di al centro una protome umana. A destra della cattedrale pioniere di civilizzazione cristiana europea, "Atti del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] secolo straordinario per la storia dell’umanità che ci 19 altri paesi europei avviano ufficialmente servizi una sentenza della Corte Costituzionale del 1960 idiritti costituzionali. Argomento non da poco ed estremamente affascinante. Anche per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] corte, e sì la fortezza, l’opulenza e la sapienza delle repubbliche; e di questi tre grandi vizi, i quali certamente distruggerebbero l’umana generazione sopra la terra, ne fa la civile felicità (p. 497).
I vizi naturali sono convertiti dal diritto ...
Leggi Tutto