L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] degli Europei, infatti, viveva in campagna, dove i cambiamenti furono più lenti o inesistenti. Si può quindi affermare che a entrare nell'età moderna fu per prima la ristretta popolazione che viveva nelle città o presso le grandi corti monarchiche ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] autoritario del potere, con continue violazioni dei dirittiumani e delle libertà democratiche. Si aggiunga che europei. Di più, mentre i nomadi sahariani sono bianchi, arabi o berberi, i tubu sono per l’appunto neri: non neri asserviti, come i ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] prime testimonianze di insediamenti umani nella zona della futura Parigi, derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto di papa Benedetto XII, per riaffermare i suoi diritti sulla città, costrinse la Corte di ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] umani 2020), la disciplina europea sin qui descritta ha impugnato dinanzi alla Corte Costituzionale l’art. per cui tutti i clienti finali e i produttori presenti nelle configurazioni, così garantendo a tutti i soggetti interessati tutti idiritti ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] di gravidanza anche solo per motivi economici.
E. L'India ha adottato nel 1969 una legge di ampia liberalizzazione, un po' sul modello di quella inglese del 1967 (v. sotto).
F. Europa occidentale. La Corteeuropea dei diritti dell'uomo (in base ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] dirittiumani basilari, come l’istruzione per chi ne ha diritto, aggravando la marginalità delle persone e dei gruppi sociali che li subiscono: scuola peri minori, lavoro per gli adulti, tutela sanitaria per tutti, per nell’Unione Europea, è giunto ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] polis dell'entrata, quanto perché usurpavano idiritti del cittadino, reato verso il quale spese di rappresentanza della corte, dal funzionamento dei senati risorse umane.
Fu solo nel 1974 che, anche per le pressioni della Comunità economica europea ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] doversi difendere innanzi alla Corte costituzionale – che diritto, il rispetto dei dirittiumani e delle minoranze. Nel 2005 sono stati avviati i negoziati per ipocrisia europeaper aver messo da parte improvvisamente le questioni sui diritti civili. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] umanisti (Antonio da Rho, Antonio Beccadelli, Bartolomeo Facio) e da non innocue controversie con ecclesiastici di corte, La Chiesa Romana, essi dicono, ha il diritto di prescrizione peri suoi possessi [...]. Taci, lingua scellerata: la ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] , alla conquista della sua nuova via commerciale, cioè del mercato librario europeo. I legni - dovuti a due mani diverse - sono stati concordemente ammirati come piccoli capolavori per la ricchezza di fantasia, l'eleganza della tecnica, la felice ...
Leggi Tutto