INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] India, III-IV, Cambridge 1928; I. Prasad, L'Inde du VIIe siècle au XVIe siècle (trad. fr.), Parigi 1930 (Histoire du monde, VIII, 1).
Per l'India dalla colonizzazione europea: M. Elphinstone, History of India, Londra 1865; C. Corte, La conquista e la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i due gruppi di stati europeiper la posizione dell'Olanda; il governo aveva fatto rafforzare le foci dei fiumi per vita dei pescatori traduce un'umanità più profonda. Ma in (corte di cassazione, ehe giudica solo in diritto), e da gerechtshoven (corti ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ferro - le associazioni umane si estendono oltre la per reati militari e che il romano fatto prigioniero di guerra perdeva per ciò stesso tutti idiritti statali del continente europeo che s'irrobustiscono quando questo, a corto di benzina, raggiunge ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] primi missionarî europei.
Ed in aneliti di umano dramma. Vaghezze di belgi e olandesi nelle corti di Mantova, Firenze, e proprio in nome dei diritti della parola. Ma il vigore ed altri e valgono anche peri francesi, peri tedeschi ecc.) né eccezioni di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] sezionato un gentiluomo della corte di Filippo II trovandone suole dare al corpo umano prima della cessazione della vita 1932; P. Smolensky, Tavola europea di mortalità, in Giorn. per tale motivo, estinguere secondo alcuni (U. Ratti) tutti idiritti ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso peri Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] sia stata prevalentemente giuridica e politica. All'Egbo si affiliano anche commercianti europei, per mettere sotto la protezione della società i loro beni e per riscuotere i crediti. Il Purrah della Sierra Leone domina e governa tutta la vita ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] diritto di credito. Nelle sentenze recenti della Cortediritti dell’uomo (Parigi, 10 dicembre 1948, art. 12) tra i popoli delle Nazioni Unite e la Convenzione europeaper la salvaguardia dei diritti percepibili dai sensi umani tra i quali il ruolo ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] dei dirittiumani assunse una centralità senza precedenti, obbligando tutti i soggetti del dichiarata illegale dalla Corte internazionale di giustizia G8 e dall'Unione Europea. Esso rappresenta uno dei maggiori sforzi compiuti per promuovere in forma ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] a considerare la situazione della giustizia italiana nel contesto europeo.
Negli anni Settanta non si era ancora concluso il a quello della Corte dei dirittiumani ha finito, a sua volta, per far emergere, o meglio riemergere, i contrasti sugli stessi ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] un sistema leggero di ''ombrelli'', progettati assieme a P. Rice (di Ove Arup & Partners), e i progetti dell'edificio per la Corteeuropea dei dirittiumani (1989), che ridisegna l'ansa del fiume a Strasburgo, o dell'ampliamento del tribunale di ...
Leggi Tutto