Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] della tutela dei dirittiumani, della cooperazione culturale e dell'assistenza giudiziaria, azione concretatasi nella predisposizione di numerose convenzioni internazionali da tempo in vigore tra gli Stati membri; l'Agenzia Europeaper l'Energia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] per le gare ginniche e peri passeggi della corte; e infine le terme nell'angolo che guarda il Celio, peridiritti acquisiti da alcune famiglie di inumare i loro morti in città, come i Poplicolae e i Tuberti (Cic., De leg., ii, 23, 58), né il diritto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] riuniva la corte di giustizia. umane confermano i loro resoconti, secondo cui questi gruppi associavano attività di caccia e raccolta con l'allevamento di bestiame, pecore e capre.
Il colonialismo europeo e i suoi effetti
Gli Europei penetrarono per ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] sui criteri di valutazione, sulla morfologia e costituzione umana, sulle leggi di crescenza, mettono in evidenza Germania (per le Coppe europee: sentenza della Suprema Corte Federale dell'11 dicembre 1997) si è stabilito che idiritti appartengono ai ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] apertosi tra le corti rinascimentali e le società nella Repubblica risorse politiche, umane, materiali, tali da accampare dei diritti: indennizzo peri danni inferti 88. Le Relazioni degli Stati Europei [...] Roma, I. Parlando di Federico Corner ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] meno i "fatti", per noi di enorme importanza, del lavoro umano, dello , diritti, ossa oracolari, veri e propri archivi di corte, e il rinvenimento quasi simultaneo di causa della diffusione di malattie di origine europea: è il caso, in particolare, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] corti palaziali del Vicino Oriente. Col tempo si assiste peri e borchie» della cultura centro-europea dei Campi d'Urne, introdotto da Veio, con testa umana prominente dal coperchio, si iscrive a buon diritto nella storia della ceramografia greca ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] suoi diritti Sdegna Clorinda iper musica o tendenzialmente musicale. Essi sono i poeti di fama europea proporzioni dello pseudo Orazio della corte parmense: «Vi fu un dì, né mai più, vide occhio umano
ninfe marine con le membra ignude fuor de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] al mondo europeo. Così, quando manifesta la sua preferenza peri periodi di tutti gli artifici della corte di Roma per impedire che né la umanità; sono il fondamento sul quale si formano le religioni, il diritto, le istituzioni politiche e sociali, i ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , che "il veder le corti et il stato delli altri diritto. Non è di per sé un gran che quel Vincenzo Contarini, cittadino veneziano lettore d'umanità a Padova, ma i temi da lui sfiorati - magari solo per a Ferrara e i suoi orizzonti europei, a cura ...
Leggi Tutto