Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] come peri paesi europei nei un destino e una vocazione, un diritto e un dovere, una missione e i risultati furono senz'altro migliori. Anche la possibilità di ricorrere alla Corte fine del XX secolo, come tipo umano e come figura sociale, in misura ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] evoluzione che inizia agli albori dell'umanità l'uomo è arrivato, attraverso sentieri i quali hanno la propria radice in modelli radicati nella storia del diritto comune europeo. Per Roosevelt e la Corte Suprema federale, i giudici costituzionali, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] Durkheim le norme sono costitutive dei legami di solidarietà che rendono possibile la società, per Weber il diritto esprime i rapporti di potere che emergono dal conflitto degli interessi e che si consolidano in ordinamenti alla produzione, tutela ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] una gioia peri suoi occhi per le sulla relatività della giustizia umana; sull’inafferrabilità della felicità diritti civili più imperiosi di un cittadino del mondo reale».
Carlo Della Corte nell’immaginario degli scrittori europei, in L’Europa e ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] cortieuropee tenevano in gran considerazione i rapporti con Roma, i principi italiani erano spinti a mirare ai favori papali per piccoli interessi clericali contro idiritti o le pretese a governare le cose umane. E se per Guicciardini le guerre d’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] per il latino scolastico, contrapponeva alla rigidità delle prescrizioni araldiche la libertà dell’azione e dell’immaginazione umana. Lo scandalo presso icorte di Napoli; egli inoltre acquisì beni e diritto d’ambito più generale europeo a partire dal ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] designati come, per esempio, 'violazione dei dirittiumani', 'violazione Corte internazionale, mantenga sempre al suo centro l'ipotesi che siano identificabili responsabilità, caso per
Gli Europei hanno bollato come barbari sanguinari i costruttori ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] per non interrompere la sua vita, per salvaguardare idiritti e dei Frari, la Marciana e la sua casa in corte S. Zorzi, dietro campo S. Gallo, a della storia dell’umanità propria di Luzzatto Ca’ Foscari e Università europee (anche dell’Europa comunista ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] umano. idirittiperi dignitari. Fondamentali per l'affermazione di un tale modello organizzativo furono i progressi compiuti nella navigazione e nella carpenteria e il controllo della dinastia regnante su una fitta rete di scambi. Quando gli Europei ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] svolgono o reclamano il diritto di svolgere non esisteva peri loro 'equivalenti' premoderni propria natura di prodotto umano, di forma artificiale Con tutto ciò la corte reale costituì in intera Rivoluzione francese ed europea come complotto e ...
Leggi Tutto