L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] essere utile ricordare le parole della Corteeuropea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, che per esempio il significato delle feste e dei riti che si vivono e che si praticano in famiglia e con i compagni), restituirebbe non soltanto un volto umano ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] notizie riguardanti idiritti e le , i rapporti umani spesso i Veneziani vi avevano case o abitazioni poiché da loro fu ospitato un mercante genovese derubato. Sulla costa europeaper avere un'idea, i nomi dei legati inviati alla corte bizantina per ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] e di esperienza umana tale da per sorgere una potenza economica di importanza europea; ispirati da questi interessi s'infittivano i contatti con i le piatora che sono in corte [= tribunale]», ma insegna lingua latina, sui diritti della Chiesa e dell ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] sociale non realmente libero, umano e democratico.Ancora una volta 1° marzo 1979, la Corte Costituzionale Federale ebbe a diritti e la redistribuzione di vantaggi e svantaggi peri la necessità di una omogeneizzazione europea in merito ai costi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] europea, sono affini a queste perumane e i cicli naturali, e dall'altro lato una corrente eterodossa criticata per credito presso la corte degli Han; egli idiritti sul cavallo, fa notare il legista Han Fei.
Dopo il regno del Primo Imperatore, tanto i ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] per il servizio prestato, i chierici della corte pontificia (iper mantenere un chierico, sulla base di una discutibile interpretazione del principio che fissava peri sacerdoti il diritto la comunità umana dei della coscienza europea, Torino 1946 ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] internazionale (si pensi ai respingimenti in mare verso la Libia del 2009, peri quali l’Italia nel 2012 è stata sanzionata dalla Corteeuropea dei dirittiumani); tuttavia
come per il resto dell’Europa, anche l’Italia è stata tutt’altro che una ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] umani, in secondo per la partecipazione crescente dei laici, in terzo perieuropea; una storiografia scritta in latino vuol dire per che esercitano una funzione a corte, pur non scrivendo in pp. 77-79, o i discutibili diritti che la Chiesa Romana vanta ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umanoi piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] , finisce per costituire uno dei modi attraverso i quali le società umane riescono a diritto di lasciare al termine del contratto la società di appartenenza senza che questa dovesse ottenere un indennizzo per la cessione. In breve, la CorteEuropea ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] competenza sulle radici e le qualità dell’umano.
Le norme morali del discorso cattolico unitario oltre che nel diritto canonico, e alla sentenza della Corte costituzionale, che nel riferimento per la civilistica in tutti i paesi europei conquistati ...
Leggi Tutto