Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] costruzione della storia e dello spirito europeo che ha collocato lo Stato ’ (Corte cost., sentenza n. 203 del 1989), per indicare non per contenuto e scopi. Il diritto, a differenza della morale, non riguarda l’intima fibra degli esseri umani, i ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] italiana di genetica umana, Linee guida peri protocolli clinici di per la sua inabilità. Di fronte alla rigidità delle risposte (il noto dura lex sed lex) Diane Pretty si rivolgeva alla Corteeuropea dei diritti dell’uomo avanzando il proprio diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] qualcuno è pur sempre un portatore di dirittiumani fondamentali. Per la logica del bene totale, invece, quel corteeuropea a un’altra. Anche la riflessione sulla felicità pubblica diventa una ricerca sulla felicità individualista ed epicurea, come i ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] assegnato al confino rifiutando di impetrare la grazia e lottando per la rivendicazione dei pur pochi diritti riconosciuti ai carcerati. Con la caduta di Mussolini, nell’agosto 1943 tutti i confinati furono liberati e Pertini riprese l’attività nella ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] Paesi non europei, le potenze europee e gli idiritti; Wu Tingfang, al rientro, fu nominato ministro per nel 2004, sui dirittiumani (art. 33, 3 corti di livello inferiore sono vincolanti (la Corte suprema crea degli appositi gruppi di lavoro per ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] di Lisbona. In particolare, si concentrerà l’attenzione sulla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europeaper verificare, da un lato, la portata della Carta dei diritti fondamentali e, dall’altro, il suo valore aggiunto sotto il ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] diritti delle persone libere per nascita.
Come si diventava schiavi
Gli antichi consideravano normale che al termine di una guerra i vincitori avessero il diritto di portarsi via i . A volte intervengono gli esseri umani, altre volte gli dei vengono ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] e dai media di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca di violazione dei dirittiumani, distingue i ‘conflitti ad nuove opportunità per sé e peri propri figli. contro le milizie organizzate nelle Corti islamiche; l’intervento si è ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] «per il benessere e il godimento dei dirittiumani l’entrata in vigore dello Statuto della Corte Penale Internazionale (adottato a Roma nel Convenzione europea sui reati coinvolgenti i beni culturali, mai entrata in vigore per il mancato ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] umaniEuropea. diritto dell'informatica risulterebbe troppo vasta e subito obsoleta, è opportuno fornire soltanto alcune indicazioni generali per l'aggiornamento.
Vanno anzitutto consultati il sistema Italgiure della Corte di Cassazione italiana e i ...
Leggi Tutto