Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] europea nell’età dell’Illuminismo; per delle questioni più scottanti del diritto penale, ossia l’impiego della Corte o, ancora, Luigi Giusti (1709-1766). Ma troppo numerosi sarebbero i nomi da ricordare per tra gli esseri umani e dalla facilità ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] europea. Nell'alternativa fra gli antichi e i vicario di Cristo sulla terra, altro la corte di Roma o la Camera Apostolica, che morali, e civili, ed umani.
La Regolata divozione, con spinosi quale per uno, quale per altro motivo: idiritti, perché le ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] idiritti, per poi ripartire gli introiti in maniera più equilibrata.
I , per es., quanto definitivamente stabilito dalla Corte di europea di bioetica (1997). Secondo la Dichiarazione di Helsinki «la ricerca biomedica che coinvolge soggetti umani ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ed europeo, Padova, 2015; Cipollina, S., I redditi per ordine di importanza, l’iniquità sociale e redistributiva generata dall’evasione fiscale non ha solo ricadute in termini di distorsione della concorrenza, ma anche sul piano dei dirittiumani ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] giudici italiani.
La Corteeuropea dei diritti dell’uomo, i temi qui trattati:
V. Zeno-Zencovich, Freedom of expression. A critical and comparative analysis, Abingdon 2008.
Per il rapporto fra libertà di informazione e Carta europea dei dirittiumani ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] l'inerzia dell'amministrazione presso la Corte di giustizia delle Comunità Europee (artt. 173-176 del Trattato). contraddizione fra la garanzia dei dirittiumani e la preminenza che per principio assumono idiritti dello Stato rispetto a quelli dei ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] umanii principi riconosciuti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea… e della Convenzione europeaper la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali…, come interpretate nella giurisprudenza della Corteeuropea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] costituzionali nazionali a confrontarsi con le due Cortieuropee in un quadro nel quale non è più tanto in gioco la tutela di questo o di quel diritto (dal punto di vista formale i diversi cataloghi sono largamente sovrapponibili), quanto invece ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] è la chiave di volta di tutti i rapporti umani fa sì che la stessa diventi l’ si istituiva un Tribunale peri minorenni presso ogni sede della Corte d’Appello o sezione della Corte d’Appello. Se di una «filosofia europea del diritto minorile» (F ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] dell’ambiente con la possibilità, per di più, peri singoli Stati membri di intervenire con conseguenza di danni all’ambiente nella giurisprudenza della Corteeuropea dei dirittiumani, in Dirittiumani e diritto internazionale, 2011, fasc. 1, p. ...
Leggi Tutto