Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...]
Perentorie le parole della Corte, peri principi fondanti invocati e per l’illuminante schizzo della Europea ha presentato, senza successo, progetti di risoluzione sulla pena di morte presso la Commissione delle Nazioni Unite peridirittiumani ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei dirittiumani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] disprezzo assoluto peridirittiumani più essenziali e che la protezione dei dirittiumani tramite le costituzioni Corteeuropea dei diritti dell’uomo ha stabilito che occorre bilanciare l’immunità dell’organizzazione internazionale con il diritto ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] molti commentatori e dello stesso Commissario europeoperidirittiumani rischia di frustrare le esigenze di Proibizione della tortura, in Ubertis, G.Viganò, F., a cura di, Corte di Strasburgo e giustizia penale, Torino, 2016, 67.
7 Sia consentito ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] (che nel frattempo ha esaurito i propri effetti) è stata salvata dalla Corte di giustizia nel 2017 (C e della tratta di esseri umani» (art. 79, par. Unione europeaperidiritti fondamentali - Consiglio d’Europa, Manuale sul dirittoeuropeo in ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] Consiglio periDirittiUmani dell per cui il bene viene restituito dopo l’avvenuta clonazione (cfr. Cass., pen., sez. I, 31.5.2007, n. 40380; Cass., pen., 9-29.12.2011, n. 48587, con riferimenti alla giurisprudenza della Corteeuropea dei diritti ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] diritti fondamentali dell’Unione europea.
L’incidenza dei dirittiumani sul trattamento dello straniero
L’affermazione dei dirittiumani affermazioni di Corti internazionali che hanno Nazioni Unite dal Commissario peridirittiumani (E/2010/89), ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] dirittiumani, diritto degli investimenti o diritto dell’economia sono stati chiamati a decidere controversie di rilevanza ambientale. Per esempio, a partire dal 2004, la Corteeuropea dei diritti treaties.un.org/ peri trattati depositati presso ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e dirittiumani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] idirittiumani (UN Guiding Principles on Business and Human Rights) del 24 marzo 2011, i quali sono stati adottati all’unanimità dal Consiglio peridirittiumaniCorte Suprema ha effettuato una clamorosa marcia indietro come evidenziano ieuropeo ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] atti di tortura2. Il 31 maggio 2018, poi, la Corteeuropea dei diritti dell’uomo ha reso due importanti decisioni nei casi Al Stati in argomento. Così, ad esempio, il Comitato peridirittiumani delle Nazioni Unite nel suo commento generale n. 8 ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] e dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Nel 1990 fondò alla LUISS il Centro di ricerca e di studi sui dirittiumani, dove fu promotore di una serie di convegni (L’Unione europea e idiritti dell’uomo: l’adesione ...
Leggi Tutto