Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] .
Ebbene, quanto alla prima condizione, la SupremaCorte si è più volte espressa nel senso che punto 50; per un’accurata analisi dei diversi schemi adottati dalla Cortedicassazione e dalla Cortedi giustizia, v. Marello, E., Frodi Iva e buona fede ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] applicate anche dal pubblico ministero e non sono soggette a ricorso dinanzi alla SupremaCorte; nonché con l’art. 111, co. 7, Cost. la cui funzione è di giurisdizionalizzare i provvedimenti incidenti sulla libertà personale.
3. I presupposti per l ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Cortedicassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] , nei termini in cui è stata definita dalla SupremaCorte.
2.1 I termini nelle azioni di rimborso
La Cortedicassazione ribadisce il ruolo fondamentale dei termini di decadenza nell’azione di rimborso dei tributi, in quanto espressione del valore ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] si sono richiamate le Sezioni Unite della Cortedicassazione nella recente sentenza Scurato1, che ha legittimato di intercettazioni è stato compiuto, risolvendo un contrasto di giurisprudenza insorto all’interno della VI sezione della Suprema ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] (Tiscini, R., Il ricorso straordinario in Cassazione, Torino, 2005, passim).
L’elaborazione giurisprudenziale della supremaCorte è avvenuta nel senso di garantire, in questi casi, l’accesso alla Cassazione, purché in presenza dei requisiti sopra ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] di entrata in vigore del d.lgs. n. 28/2015, compresi quelli pendenti in sede di legittimità, nei quali la SupremaCorte può rilevare anche di al giudice di merito, non potendo espletarsi – nel giudizio dicassazione – apprezzamenti di fatto tesi ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] del magistrato del pubblico ministero o del membro nazionale di Eurojust dinanzi alla Cortedicassazione entro il termine di venti giorni. L’esercizio di tale potere dinanzi alla SupremaCorte sospende l’esecuzione del provvedimento.
La nuova ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] il danno18. Il conflitto tra Cortedicassazione e Consiglio di Stato sulla tutela risarcitoria nei n. 4461, in Foro it., 2009, I, 2103.
11 CorteSuprema degli Stati Uniti, 25.6.2010 e U.S. Corte d’appello per il Nono circuito, 3.3.2009, in Foro it ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] risultasse poi smentita dalla SupremaCorte, dopo decenni di ripensamenti ed incertezze giurisprudenziali8. della ricostruzione appena operata dalle Sezioni Unite della Cortedicassazione, sia addirittura processualmente indifferente, e non comporti ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] .M., La tutela contrattuale, cit., 923; e Archinà, A., La Cortedicassazione si pronuncia sul contratto preliminare di vendita di immobile “sulla carta”: è valido, ma non rientra nell’ambito di applicazione del D.Lgs. n. 122/2005, in Giur. it., 2012 ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...