Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della CorteSupremadicassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] la costituzione del vincolo alla sola verifica di meritevolezza dell’interesse perseguito).
1.1 Pronunce della Cassazione sui vincoli di destinazione
Nel descritto quadro normativo, la CorteSupremadicassazione, con le ordinanze del 24.2.2015 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] si è ulteriormente protratto fino al 13 novembre 2008, quando la CortesupremadiCassazione ha respinto il ricorso della procura di Milano contro l’interruzione di alimentazione e idratazione artificiale, accogliendo così la volontà del padre ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] , dai pubblici ministeri, dai giudici dell’udienza preliminare, nonché dalla Cortesupremadicassazione, ma è testimoniato anche dalle numerose questioni di legittimità costituzionale sollevate da giudici comuni, sempre con riguardo ai poteri ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] modi previsti dal PCT, «limitatamente alle comunicazione e notificazioni delle Cancellerie delle sezioni civili della Cortesupremadicassazione», a decorrere dal 15 febbraio 2016.
La specificazione del decreto rende possibile solo le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] c) in un collegio unico nazionale per dieci magistrati che esercitano le funzioni di giudice presso gli uffici di merito, ovvero che sono destinati alla Cortesupremadicassazione ai sensi dell’articolo 115 r.d. n. 12/1941, come sostituito dall ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] antielusive, così come, invece, ritenuto dalle citate Sezioni Unite civili della CorteSupremadiCassazione, mentre può affermarsi la rilevanza penale di condotte che rientrino in una specifica disposizione fiscale antielusiva». In altri termini ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] interventi correttivi della giurisprudenza5.
L’ordinanza con la quale la CorteSupremadicassazione ha rimesso alla Corte costituzionale la questione di legittimità costituzionale riguardante la disciplina procedimentale dell’elusione recata dall ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] semplici della Cortedicassazione
In materia di acquisizione della posta elettronica (cd. email), sono significative di un orientamento giurisprudenziale diffuso alcune pronunce delle sezioni semplici della CorteSupremadicassazione.
Premesso che ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale» (art. 65 ord. giud.).
Proprio sulla base dell’ordinamento giudiziario, «la cortesupremadicassazione è costituita in sezioni» (art. 66), e «in ciascuna sezione giudica», ora «col numero invariabile ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] lo statuto. In relazione al processo aveva già steso e pubblicato una Memoria a difesa di F. D. Guerrazzi per il ricorso avanti la Cortesupremadicassazione (di cuisi hanno due edizioni con lievi varianti), Firenze 1851, e una Prova testimoniale e ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...